TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] el, dial. tataro di Kazan′, il, il jakuto risponde con il "buon accordo" (cfr. Németh, Nyelvtud. Közlemények, XLIII, pp. 298-99). L' * rendere lo stile e l'impressione fonica di quella lontana musicalità: ad esempio si citerà del primo il Rondò alla ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] fig. 2 mostra un'ipotetica curva di distribuzione, in accordo con queste considerazioni e con i fenomeni di propagazione nel Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito dal ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] osservazione che né il concetto tradizionale di accordo né quello schönberghiano di serie sono in Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] cercò la sua ispirazione. Se ne può trovare la conferma nelle stesse forme della presentano spesso una tessitura ad accordimusicali o, più spesso ancora, un'inflessione melodrammatica di "aria" da opera. In realtà la vera, totale espressione dell ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] abbia radici profonde nella storia, risulta, oltre che dall'accordo fra le lingue viventi, dal trattamento che subirono le vocali L'accento indoeuropeo, invece, aveva carattere prevalentemente musicale, cioè consisteva in un'elevazione della voce in ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] che non si sa come definire (gli studiosi non sono d'accordo sul nome da dare ad essa): non è capitale diritta, non sogenn. götischen Schrift, in Abhandl. der kön. Gesellschaft der Wiss, di Gottinga, 1897.
Per la paleografia musicale, v. notazione. ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] aveva, di fronte alle altre, un certo rilievo, e l'accordo tra il russo e il serbocroato (in quest'ultimo bisogna sempre basarsi dall'indoeuropeo anche la duplice intonazione (cioè l'accento musicale) acuta e circonflessa. Essa vi è limitata alle ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] il 510. Ventisei anni più tardi, a mezzo d'un accordo diplomatico, i Franchi furono riconosciuti sovrani della regione, la cui questi umili poeti. C'è in lui una così soave musicalità congiunta a un così delicato sentire, che talora il ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] al Tannhäuser e al Lohengrin.
W. compone il suo primo dramma musicale in sei settimane, poco dopo aver terminato il Rienzi, e agogismo cromatico, i cui singoli elementi, costitutivi dell'accordo, tutti anelano, come nervosi tentacoli d'una piovra ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] d'arte, cercando particolari ambientamenti con l'opera letteraria o musicale che interpretavano. Questo atteggiamento creativo, più che culturale e intellettualistico, andava d'accordo con l'arte figurativa che, tranne alcuni secondarî elementi di ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....