FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] restò alto. Anche non essendo completamente d'accordo con il Roudet, si concederà che il misure esatte di variazioni dell'acuità in una frase con la trascrizione in note musicali comuni eseguita con l'udito risulta (cfr. Meinhof, Vox, 1916, p. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ) Parma venne unita agli Stati della Chiesa, ma per l'accordo di Viterbo (1515) ritornò alla Francia, la quale, per l Catalogo del R. Museo, ivi 1868; P. Bettoli, I nostri fasti musicali, ivi 1875; P. E. Ferrari, Gli spettacoli teatrali di Parma, ivi ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] Pézenas e a La Grange, dove il principe Armand de Conti le accordò una pensione, col diritto d'intitolarsi al suo nome; al seguito applaudì due comédies-ballets composte dal M. e, per la parte musicale, da G.B. Lulli, per ordine del re: Le Mariage ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] due assistenti rimangono nell'ombra, dominati dalla passione musicale del monaco. Straordinaria è la forza drammatica caldo vibrante, si diffonde in un'intera sinfonia di ottoni. L'accordo fra le singole parti è perfetto: la folla degli Apostoli è ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] C., il più vivo movimento di scuole e di manifestazioni poetico-musicali (nel 534 si erano iniziati gli agoni tragici; nel 508 si ), P. fu tra coloro che propugnavano la neutralità, d'accordo col governo della propria patria Tebe e con l'oracolo di ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] .
M. porta la sinfonia sulla scena e idealmente mette d'accordo musica e dramma.
Edizioni moderne: Le opere complete di M. Th. de Wyzewa e G. Saint Foix, W. A. M., sa vie musicale et son oeuvre de l'enfance à la pleine maturité, Parigi 1912; è un' ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] nuovamente il marito, con l'incarico di avviar trattative per un accordo con la repubblica. E già aveva ripreso i suoi "coalitions tutte le singole arti si confondono insieme in una musicale unità di aspirazione. Specialmente l'estetismo dei romantici ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] , per evitare la duplicazione incontrollata di libri, file musicali, immagini o filmati, come anche dei software proprietari. di credito, almeno nei confronti delle altre parti dell’accordo.
Talora sono gli stessi giudici a degradare la pretesa ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] in cui sono notevoli l'invenzione ritmica e i tratti di mimetismo musicale.
Ma prima di lasciare la Sonata secentesca, dobbiamo ricordare l'artista sì limitato stampo, tanto da sembrare miracoloso l'accordo raggiunto tra la sua fantasia, ardita e ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] manifestò vivo interesse per la vita letteraria e musicale. Ma sono interessi e occupazioni piuttosto passeggeri; lui, in armonia con la sua ideologia, ma non meno in accordo con il suo temperamento artistico, una nuova concezione dell'arte che si ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....