MEDIANTE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terza minore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] quali il Traversari nota Paolo di Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col commento di Porfirio a Tolomeo il De civitate Dei, che Vielmo dovrà poi miniare. L'accordo con Zuan Todesco è concluso il 6 ottobre 1458: egli dovrà ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Traiano, cadde in disgrazia per non essersi trovato d'accordo sui progetti architettonici del tempio di Venere e Roma presso simile a quelle bronzee trovate a Taxila), resti di uno strumento musicale a corde (una lyra), e un rametto di corallo, che, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "confederazione" tra papa, imperatore e Ferdinando d'Asburgo. L'accordo col papa spianava a Carlo V la via per stipulare anche dovevano sostenerlo con il loro consenso (86). L'attività musicale della cappella di San Marco era integrata da quella ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fu il principio di tanta fabbrica, e tutti quasi si accordano che tale principio fosse al XXV di Marzo". Continuava Sabellico ordine o una organizzazione gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si sa, Platone stesso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come la triade di dominante di sol minore. Infatti l'abitudine-attitudine di un orecchio musicalmente coltivato tende a scomporre l'accordo, dopo una prima percezione globale, orizzontalmente e poi a simultaneizzare verticalmente gli intervalli.
Noi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] murario della sezione laterale destra; fra la narratività musicale delle balconate e dei trafori e le misurate, Vecchio e di là con la fondamenta di Cannaregio; e gli accordi prevedono subito anche la costruzione di un nuovo ponte per valicare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e nella sua ricostruzione accanto alla chiesa di San Giminiano: in accordo, l'una e l'altra operazione, col programma marciano a studio dal titolo: Venetiam, bizzarra e balzana storia musicale di Venezia. Cf., al riguardo, anche Manfredo Tafuri ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di granatieri, fucilieri, cacciatori e banda musicale). La prospettiva organizzativa prevedeva una strutturazione , nell'immediato, di un voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così pure il Giustinian. Il Benini invece ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di indurre il comune di Udine a venire ad un accordo con il patriarca) adottata negli anni 1382 e 1383 Quattrocento nel Friuli occidentale, I, La vicenda storica. Spunti di storiografia musicale. Libri, scuole e cultura, Pordenone 1996, p. 35 (pp. ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....