Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] entro le ondose cave piagnean le Ninfe, e Giove accordo teneva ai pianti lor con cheta pioggia;
ecco in una punta di dilettantismo. Vi è un Bertola che vagheggia il mondo musicale e per lui perfetto del Metastasio, e in quel mondo della musica ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] armena nell'isola di S. Lazzaro. Nel 1788 un accordo tra i padri mechitaristi e il successore di Antonio, (pp. 71-99).
101. Elisa Bonaldi, La famiglia Gardano e l'editoria musicale veneziana (1538-1611), "Studi Veneziani", n. ser., 20, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] loro militanti appartengono infatti a fasce d'età eterogenee e accordano preferenza all'una o all'altra prospettiva in una cinematografo, alla scuola professionale gratuita, alla banda musicale, alla schola cantorum, al gruppo scoutistico, alla ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Barnaba) (290).
I costruttori di strumenti musicali sicuramente rappresentarono per Venezia, come per serie seconda, b. 159, 18 agosto 1407, Dei maestri che fanno accordo con i mercanti.
162. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei tessitori di seta ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] suonatore di birimbao è quella di dare energia alla batteria musicale e ai due lottatori. I capoeiristi esperti intonano spesso canzoni l'armonia tra la forza spirituale e la forza fisica, in accordo il motto del viet vo dao: "mano d'acciaio e bontà ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Angelo, e San Moisè, in qualsiasi de' quali si recitano opere musicali con grand'applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un'intesa; la prima stesura è del 1703, ma l'accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , e San Moisè, in qualsiasi de’ quali si recitano opere musicali con grand’applauso, et in particolare nel nominato e famoso di SS ad un’intesa; la prima stesura è del 1703, ma l’accordo sarà rinnovato, poi, nel corso degli anni, e sancirà in primo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , almeno in parte, conseguente alla sua professione di critico musicale e di critico d'arte: attività provvisorie, rette da , ci interessa quanto osservava, per la pittura: «ora l'accordo sincero fra il pubblico e gli artefici è svanito»; e d ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ), "in tono minore" onde mostrarsi in sintonia e in accordo con l'austerità del momento e con le preoccupazioni indotte dalla deux guerres.
La passione per l'intrattenimento musicale, teatrale e cinematografico non sembra registrare ad esempio ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nella "città rifugio" risparmiata dai bombardamenti per tacito accordo degli alleati e dei tedeschi(14); e, subito a Venezia negli anni Cinquanta cf. Giovanni Morelli, Sentimenti ambientali nella Venezia musicale/2, "Nexus", 2, 1994, nr. 9, p. 10.
...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....