Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un esempio, l'istituzione, nel 1300, della cappella musicale di San Marco gettò le basi per la costituzione, possesso, il poeta propose di lasciarli alla Repubblica, con l'accordo di utilizzarli per costituire una biblioteca pubblica, e in cambio ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , ora Scuole grandi, rivaleggiavano nel campo dell'esibizione musicale come in molte altre cose (118): ciascuna aveva individuali e collettivi. Il conseguimento del consenso richiedeva l'accordo su una serie di elementi: le scelte estetiche e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] veneta: caduta la candidatura di Mantova infatti si decise, in accordo con la Repubblica, di aprire il 1° maggio 1538 il liturgia che coinvolge l'espressione più alta della cultura musicale e quindi anche il centro di riferimento culturale di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 'asta femminile fu infine introdotto, secondo un accordo intervenuto tra la IAAF, rappresentata dal presidente Primo , più avvezzo forse alle fatiche del ballo e alle maratone musicali che ai duri impegni in sala di muscolazione.
La medaglia d ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] clero che, salvo rare eccezioni, era portato a cercare l’accordo con le autorità e i signori del paese, era restio stesse campane che hanno fatto da continuo sottofondo – quasi colonna musicale – al film di Ermanno Olmi L’albero degli zoccoli ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] è Brenna che il 25 aprile 1852 ottiene un accordo preliminare per un nuovo lavoro da rappresentarsi all’inizio del poi proseguire con buona regolarità nelle stagioni seguenti. Cf. G. Pavan, Teatri musicali veneziani, pp. 59-60, 62-63 ss.
64. Cf. F. ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1928 esaltava tra le caratteristiche del liceo l’«accordo sempre unanime sui criteri generali e particolari intesi la nomina di ispettori speciali, la introduzione dell’insegnamento della teoria musicale, nelle classi V e VI, la scelta di canzoni, che ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . Con l'aiuto di navi napoletane e veneziane, in accordo con una lega stretta fra il pontefice, Venezia e Napoli Sixtus perpetuae harmoniae cantores introduxit": alcune osservazioni sul patronato musicale di Sisto IV, in Un pontificato ed una città. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] non è di avere una determinata ampiezza, quanto di essere udita come un tipo particolare di accordo e la sua identità dipende dal suo carattere musicale, non dalla sua estensione spaziale. Secondo Aristosseno è un dato di fatto che l'estensione entro ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] '" (54). Anche se non si può essere del tutto d'accordo nella conclusione, è però certo che, pure nel culto di san numero speciale (anno 1973) di "Jucunda laudatio", Tradizione musicale aquileiese-patriarchina, a cura di padre Pellegrino Ernetti, O ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....