L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di fiamma di altri sali.
Thomson dichiarò di essere d'accordo con Stokes sul fatto che la ricerca sulla connessione tra spettri analogia con la risonanza delle corde di uno strumento musicale, egli immaginò che i mattoni elementari della materia ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] (con esclusione delle fondazioni di produzione musicale) e lavoratori impiegati per soddisfare esigenze , lett. b-c), non essendo più prevista la possibilità di deroga tramite accordo sindacale. È pure rilevante la disposizione di cui all’art. 24, co. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] il software, con i domain names, con le opere musicali diffuse sulla rete, con i filmati, con le creazioni pubblicitarie rilevante ai fini del discorso che si sta conducendo è l’accordo TRIPs (firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 e integrato nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] servire in modo imparziale la comunità, senza dimenticare gli accordi internazionali tra città. I cittadini (o futuri cittadini) nel corpo della Pizia come se essa fosse uno strumento musicale, ma non si tratta di una semplice metafora, come tiene ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Annual luxury brands forum (18-19 aprile) a Shanghai. L’accordo tra le due istituzioni prevede l’organizzazione di eventi e manifestazioni per i parametri biochimici del paziente/consumatore. La giacca musicale con MP3 integrato, i costumi da bagno ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] ottimizzare la loro comunicazione attraverso l’accertamento di porzioni di accordo e di disaccordo. «Il linguaggio non esiste, perlomeno non lessico poetico, una nuova teoria dell’armonia musicale e simili).
La dissoluzione del primato scientifico ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] animale. Anche in questo la ceramica cicladica va d'accordo con il Vicino Oriente.
Negli scudi di Toprakkale, succedersi degli animali si raggiunge un certo valore decorativo, una musicale, ritmata scansione della superficie.
Verso il 630 a. C. ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] umana. Mentre non è difficile essere d’accordo con molti economisti sul fatto che la frustrazione dai beni di consumo standard. Alcuni decenni fa, per ‘consumare’ i beni musicali era necessario recarsi nei teatri, all’Opera, in una casa da ballo o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] l’uomo al movimento della conoscenza, può pensare che il concetto moderno di armonia come logica degli accordimusicali abbia emancipato la musica dalle concezioni metafisiche e cosmologiche del passato, le quali avrebbero ritardato o addirittura ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] plasticamente l'anima del mondo in perfette forme geometrico-musicali: la sfera che tutto include, le successive partizioni quello della ragione, e insieme l'esigenza di un perfetto accordo tra i dogmi della rivelazione e le verità razionali della ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....