Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] a determinati eventi, in particolare per i giovani a quelli musicali. Negli Stati Uniti i biglietti venduti sono aumentati dell’8% raggiungere un accordo contrattuale tra il distributore del film e l’esercente della sala cinematografica, accordo che ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] difficilmente dimostrabile ('gli italiani sono un popolo musicale'), o presumibilmente dotata di fondamento ma - in una scala di risposte collocate fra il polo dell'accordo totale e quello del totale disaccordo con un enunciato dato
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 368/2001 è stato quello della sua conformità ai dettami dell’Accordo quadro sul contratto di lavoro a tempo determinato recepito nella personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale, non si applicano le disposizioni in tema di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] proporzioni matematiche, così come erano applicate anche nella teoria musicale, e ancora la suddivisione dei numeri dal punto di al XVI e al XVII secolo. Come risulta dall'accordo nell'esposizione dei problemi e nei procedimenti delle soluzioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] di canne palustri, con cui il dio fabbrica lo strumento musicale che sempre l’accompagna: la siringa appunto, o flauto di Il momento dell’engye, che rappresenta la sanzione di un accordo tra due famiglie, non prevede né la presenza né l’assenso ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] territori ove le regioni non le recepiscono11, non avendo né l’Accordo né le linee guida autonoma efficacia giuridica12.
Le regioni sono tenute a accademici e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica, istituzioni scolastiche statali e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che è interno ad essi e nello stesso tempo in, accordo col movimento del corpo. Il soggetto femminile non toccò come con le altre e col tutto che si direbbe geometrica o musicale nello spirito, se non fossimo al corrente dell'indistinzione di ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] il tema della rappresentazione pittorica o la questione dell’opera musicale e delle sue esecuzioni. Manca completamente, invece, un 1997, 20032, pp. 149-72) che, pur essendo d’accordo con Livingston sul fatto che la maggior parte dei film cosiddetti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] un rapporto di lavoro subordinato «in ragione di un generale favore accordato dall’art. 35 Cost. che tutela il lavoro in tutte le ad una esplicita richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] 1830 all’Ateneo di Brescia un sirenion monocordo, strumento musicale a tastiera. Sette anni dopo, sempre ai concorsi dell nella capacità di un Paese di generare tecnologia e vi è accordo fra gli storici su come essa sia stata alla base del successo ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....