BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] scritti sonetti in sua lode. Nel 1688 aggiustò i mantici e accordò i famosi organi del duomo di Como, costruiti dal gesuita d'organi); C. Vegezzi B., A proposito dell'organaria, in Gazzetta musicale di Milano, XLIV (1889), p. 398; A. Soffredini, L' ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] le prime recensioni non totalmente favorevoli e strinse un accordo con Julius Schottky per la stesura della sua prima biografia dir loro molto di più di quanto non facesse la forma musicale del tema con variazioni. Ha ragione Carl Dahlhaus quando, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] romano, animando un'importante attività teatrale e musicale che rappresentava un polo di attrazione per la Monterrey. Per uscire da questa situazione, la M. finì per accordarsi con il marito e accettò di ritirarsi in qualche casa religiosa in ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] contiene un vero e proprio sommario di estetica, soprattutto musicale, mentre nel VII si trova una trattazione urbanistica che (I, vv. 127-129): "Vero è che, come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica; per gli con C. cost., 7.10.2016, n. 251, meglio sarebbe stato prevedere «l’accordo», anziché «l’intesa», come pure aveva suggerito il richiamato parere del Consiglio di Stato.
...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] ditta Ribalta gaia venne costituito un nuovo gruppo di attori previo accordo con Titina e col marito Pietro Carloni; il 20 luglio al di partecipare, a Roma, nel settembre, al film comico-musicale Tre uomini in frak di Mario Bonnard. Con l'anticipo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , il G. veniva candidato nel "listone" governativo, ancora in accordo con Gentile, che puntava su di lui per meglio difendere la Discorsi scelti, Bologna 1933; M. Blanc, Atlante musicale, Firenze 1938; intervento in La ricerca filosofica, discussioni ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] divenne Bob Robertson) vanno annoverate: l'asciuttezza della partitura musicale (che include un rimando al deguello di D. raccolse recensioni assai negative, riuscendo a mettere d'accordo gli esegeti neutrali e quelli della critica risolutamente ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] ciò prende forma nelle parole, nei suoni, nel ritmo e nella musicalità con una tale magia del costrutto che ci si può dimenticare dell' attribuire a Reinmar c'è accordo fra gli studiosi, così come già non c'era accordo fra i redattori dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] .
Il 18 sett. 1524 veniva steso a Padova l'accordo per l'organo della chiesa di S. Michele in Bosco cattedrale Asola, in S. Cecilia, XIX (1917), pp. 345 s.; Id., La cappella musicale del Duomo di Salò, in Riv. music. ital., XXIX (1922), pp. 81-112 ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....