ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] di comico. La sua fama si affida al suo pieno accordo col tempo in cui visse, alla sua completa adesione ai Mantova 1617), una sacra rappresentazione in cinque atti, con parti musicali, dedicata ad Alessandro Pico della Mirandola. Il tema, assai ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] di Islington, fondando la Gainsborough Pictures), e concluso un accordo con il produttore tedesco Erich Pommer, si recò a Berlino e suspense intorno al 'mistero cifrato' in una notazione musicale, già presente nella prima versione di The man who knew ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , come gli altri madrigalisti veneziani dell’epoca, accordò una netta preferenza alle rime del Petrarca; ma Jewell, Detroit 2001, pp. 203-221.
Per quanto riguarda l’attività musicale: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] nel 1645 la duchessa di Savoia gli aveva accordato un trattamento particolare "da qualsivoglia musico sia 264 s., 270 s.; F. Niecks, Les folies d'Espagne: a study, in The Musical Times, XXIX (1888), pp. 719 s.; G. Fischer, Musik im Hannover, Leipzig, ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] sul registro del catasto di Orvieto, che segnala un accordo relativo all’allibramento dei beni di Sforza, concluso a nuovo Venezia (forse anche per via dei suoi interessi di mecenate musicale); nel 1581 volle conoscere Napoli, «per vedere et imparare» ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] più complesso sistema armonico, il cui nucleo è l'accordo di nona minore. Il sistema alternato si distingue da pp. 632 s.; A. Gianuario, L'"alternato" di V. F., in Rassegna di studi musicali, I (1974), 3, pp. 70 s.; C. Prosperi, La scomparsa di V. ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento istruzione e formazione che è stato istituito attraverso l’accordo in Conferenza permanente del 27.7.2011.
Infine, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] in Germania (Breitkopf), aveva raggiunto un accordo con l’editore Jacques Chardon: costui aveva Premoli, Due lettere del p. G. S. al p. Giambattista Martini, in Rivista musicale italiana, XXI (1914), pp. 728-736; Id., G. S. Memorie e lettere inedite ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra i due casati concluso sin dal 1620. Superata l’ostilità al restavano al centro dei suoi interessi: stipendiava una cappella musicale, di cui nel 1630 era maestro Simpliciano Olivo, ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] alle quali tutte le arti si rifanno: accordo, motivo, accordo-imagine, motivo-imagine. L'idea di fondo lui sono infatti senza dubbio riconducibili proposte come le "ricerche musicali cinematografate", così come appare in linea con il suo lavoro d ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....