BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] ritmica, a drammatizzare il testo, in accordo anche con i contemporanei sviluppi della commedia dell nella Cattedrale di Padova nei secc.XIV, XV, XVI, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVIII, 1 (1941), pp. 29-31; 3-5, pp. 101, 124, 136; ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] , maestro di cappella in S. Marco e famoso teorico musicale. Invece il 23 genn. 1584 papa Gregorio XIII destinò come sua diocesi nell'aprile, e il 17 addivenne a un accordo sulla questione Zarlino, rimasta in sospeso. Intervenne nel frattempo al ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] granduca permise la riapertura del tribunale. L'annunzio di questo accordo fu dato a Firenze in un editto firmato dal nunzio L. Mehus (cfr. G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 152, per il codice ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....