Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] (quello interfasciale che compare quando ha inizio la struttura secondaria). All’attività di quest’anello è dovuto l’accrescimentosecondario del cilindro centrale. Generalmente la cellula cambiale si segmenta alternativamente sia sul lato esterno ...
Leggi Tutto
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] di lamine vascolari disposte radialmente o parallele fra di loro, oppure di gruppi isolati di tracheidi; non hanno accrescimentosecondario; le foglie sono lineari o squamiformi, uninervie, alterne o verticillate; gli sporofilli differiscono poco dai ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] ligula. Il fusto monostelico, con stele massiccia (protostele) o con midollo (sifonostele), presenta un considerevole accrescimentosecondario della corteccia (resti di fusti privi dei cuscinetti fogliari sono stati descritti come genere Knorria). Il ...
Leggi Tutto
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione [...] i c. sotterranei (➔ bulbo; rizoma; tubero), i fillocladi, le spine e i cirri. Quando un c. presenta accrescimentosecondario e lignificazione, viene detto fusto.
Le foglie caulinari (o cauline) sono quelle distribuite lungo il c., in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] dalle Monocotiledoni per la persistenza della radice primaria, per il fusto a struttura eustelica (con conseguente accrescimentosecondario del cambio), per le foglie in prevalenza retinervie, per i fiori solitamente provvisti di calice e ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante fossili Gimnosperme (dette anche Cicadofilicali o Cicadofilicine), rappresentanti le prime Fanerogame apparse sulla superficie terrestre; da alcuni autori sono state considerate come Crittogame [...] Pecopteris ecc.) appaiono abbondantemente frastagliate secondo il tipo pennato e i fusti, a ramificazione ascellare, presentano un accrescimentosecondario per opera di un cambio che generava internamente una zona di floema. Anche le radici hanno un ...
Leggi Tutto
Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] non o poco ramificato, con midollo voluminoso e accrescimentosecondario, coperto per lo più da una corazza fatta dalle basi dei piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono di solito pennate, simili a quelle di ...
Leggi Tutto
Sigillariacee Famiglia di Pteridofite fossili rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria del Carbonifero superiore presente anche, ma più rara, nel Permiano fino al Triassico. Le S. avevano un [...] semplice o una o due volte dicotomo, con struttura sifonostelica o eustelica, con midollo sviluppato e accrescimentosecondario; la sua superficie presentava cicatrici fogliari esagonali, disposte verticalmente, spesso su costole rilevate. Le foglie ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Gimnosperme fossili, di affinità incerta con le altre Gimnosperme, rappresentato dalla famiglia Pentoxilacee, di cui sono note poche specie, rinvenute in India e risalenti al Giurassico. [...] piccoli alberi con fusto che mostra da 5 a numerosi fasci vascolari, disposti in una cerchia, ciascuno con accrescimentosecondario; le foglie erano intere, disposte in fitte spirali; gli strobili femminili peduncolati erano disposti in un complesso ...
Leggi Tutto
Piante fossili note dal Devoniano al Carbonifero, costituenti un ordine di Pteridofite Equisetine, dette anche Calamitali (sinonimo di Equisetali). Sono simili agli Equiseti, ma molto più grandi, arborescenti, [...] con fusto ad accrescimentosecondario rilevante. ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...