Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] l’esterno: in corrispondenza dei fasci legnosi forma solo parenchima, ossia un raggio midollare secondario, cosicché dopo un certo tempo, con l’accrescersi della r., i fasci legnosi primari, costituiti da pochi elementi, vengono a trovarsi isolati ...
Leggi Tutto
radice, molteplicità di una in algebra, con riferimento a un polinomio p(x) e a una sua radice a (cioè a un valore, detto anche zero, per cui p(a) = 0) è il massimo intero positivo m tale che p(x) è divisibile per (x − a)m. Se una radice a ha molteplicità m per il polinomio p(x) allora l’equazione p(x) ... ...
Leggi Tutto
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza riproduce un numero dato" e "soluzione di un'equazione".
I. Radice di un numero. Calcolo dei radicali. ... ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che si riferiscono in modo tutt'altro che secondario alla tradizione abacistica italiana. La tecnica risolutiva De caelo) è con tale terminologia che è trattato l'accrescimento del moto naturale, il decremento di quello violento e persino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] inghiotte il Sole o la Luna. Per al-Bīrūnī era secondario il fatto che poi Brahmagupta compisse tutti i notevoli calcoli sul spiriti governano molteplici funzioni vitali, involontarie, d'accrescimento, riproduttive, nervose e percettive. La salute ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...