. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] tubo del perianzio breve. Eustephia, Eucrosia, ecc.
2. Sottofamiglia Agavoidee. Piante non bulbose con tronco con accrescimentosecondario, portanti una rosetta di foglie generalmente assai grandi, molto spesse, carnose o cuoiose, spinose o no; scapo ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] generi Dioon, Zamia, Ceratozamia e Microcycas. Il fusto per lo più indiviso, colonnare o tuberoso, presenta accrescimentosecondario; termina con una gran rosetta di foglie verdi, pennate, cuoiose, persistenti, alternanti con catafilli squamiformi i ...
Leggi Tutto
PTERIDOSPERME
Paolo Principi
. Classe di piante conosciute unicamente allo stato fossile e comprendente le prime vere Spermatofite comparse sulla superficie terrestre. Esse possono essere considerate [...] , ecc.) appariscono abbondantemente frastagliate secondo il tipo pennato e i fusti, a ramificazione ascellare, hanno un accrescimentosecondario per opera di un cambio, che generava internamente una zona di floema. Anche le radici presentano un ...
Leggi Tutto
HETERANGIUM
Paolo Principi
Genere di Pteridosperme, fondato da Corda e appartenente alla famiglia delle Lyginopterideae, il quale comprende dei fusti del Carbonico, monostelici, col cilindro vascolare, [...] che rassomiglia prima dell'accrescimentosecondario alla protostele di alcune specie viventi di Gleichenia, mentre il tessuto vascolare secondario corrisponde, invece, a quello delle attuali Cicadacee e di Lyginopteris. Una delle principali ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] delle stiloliti, interpretabili come suture di pressione.
Inversamente si possono osservare nei sedimenti fenomeni di accrescimentosecondario di minerali e la neoformazione di minerali autigeni come quarzo, feldspati, carbonati, illiti, caolinite ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] Si trattava di ricerche di anatomia classica che affrontavano in special modo il problema intricato dell'accrescimentosecondario nelle Monocotiledoni ed evidenziavano aspetti destinati ad attenuare le diversità troppo schematizzate fra i due grandi ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] dei parenchimi capaci di formare cambio secondario, o tessuto cicatriziale, ecc.); 4 effetti ad esso connessi, quali le curvature di organi dovute ad ineguale accrescimento di parti. Per primo Went (1934) dimostrò esaurientemente che sostanze di ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] successivamente alla struttura primaria, ed è responsabile dell’accrescimento diametrico; prende origine per attività dei meristemi (per es., il cambio interfascicolare) che formano nuovi tessuti secondari.
La parete s. delle cellule si origina all ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] è più un organismo esclusivamente terziario, ma anche, e spesso, secondario, in quanto sede di attività produttive di trasformazione. Le nuove c. industriali si accrescono rapidamente di abitanti, soprattutto per immigrazione dalle campagne, e, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Grazie alla crisi economica del Nord-Est democratico e all’accresciuto peso politico del Sud-Ovest individualista, nel 1980 fu in cui ironia e black humour giocano un ruolo non secondario; dello stesso periodo è il grande successo di Lolita (1955 ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...