Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sintesi delle proteine cellulari per il ricambio, l'accrescimento e la differenziazione strutturale. Tale attività può essere temi le indagini ultrastrutturali hanno avuto un ruolo secondario e, pur rappresentando un aspetto molto significativo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] al suo linguaggio) in una sfera di interesse decisamente secondario, di cui occorreva diffidare e quindi liberarsi per accedere a ), costituisce la riprova della tendenza evolutiva verso l'accrescimento cerebrale. Si suppone che l'Uomo di Neanderthal ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] società, cioè allo sviluppo della divisione del lavoro e all'accrescimento della "ricchezza delle nazioni" oppure al completamento della società industriale, ha un'importanza tutto sommato secondaria. Rimane il fatto che alle scienze sociali è stata ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] una media nazionale del 23,6% di addetti al settore secondario sul totale della popolazione attiva, la Lombardia raggiungeva la per soffiare sul fuoco delle spinte dei lavoratori all’accrescimento della parte aziendale del salario, vale a dire, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] studi diversi» e a considerare «la coltura e lo accrescimento di tutte le scienze come uno dei pubblici doveri da modernizzazione e di sviluppo di fine Ottocento, un merito non secondario va riconosciuto alla svolta che fu compiuta negli anni dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] variabile dei suddetti elementi. Ma ognuno di essi rimane secondario rispetto alla centralità del mito ancestrale (v. Takei, multinazionali e nominalmente federali, sia ad un accrescimento dell'intolleranza etnica, soprattutto nei riguardi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] rispetto ad esso, tutte le altre cause da lui menzionate sono secondarie. Da ciò non si può concludere che Atene e Sparta fossero due era stato distrutto a Pearl Harbor, ma accrescere indefinitamente la produzione bellica. Pearl Harbor riecheggia la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] libro avrebbe aperto un'epoca di nuove scoperte e di grande accrescimento delle conoscenze. L'opera inizia con una critica di ciò matematica' significa disciplina, dottrina, precetti; in senso secondario, significa geometria o aritmetica. Ma il terzo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] caratteristica dello stesso periodo. Malgrado l'accrescimento delle possibilità tecniche di informazione, riproduzione, può, peraltro, agevolmente vedere nei punti ora accennati un non secondario riflesso di una crisi di identità, sulla quale si avrà ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dei cloni di cellule figlie possa fungere da centro secondario di espansione clonale (focus) di cellule staminali. Dopo da dieci a circa cento micron; la fase di accrescimento coinvolge essenzialmente la sintesi e l'immagazzinamento di grandi quantità ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...