• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [27]
Biologia [20]
Patologia [9]
Neurologia [5]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Biologia molecolare [4]
Zoologia [4]
Genetica [3]
Genetica medica [3]

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] o di conflitto familiare, può compromettere l’accrescimento o lo sviluppo intellettivo del bambino e comportare favorire tutta una serie di patologie, inclusa la crescita tumorale, che dipendono da un allentamento delle difese immunitarie. In ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DI RILASCIO DELLA CORTICOTROPINA – PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress e adattamento (5)
Mostra Tutti

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] uno stato quiescente che si verifica in diversi stadi di accrescimento, dalla schiusa dell'uovo alla maturità. Per molto tempo si nell'iniettare, direttamente in vena, o nella massa tumorale, delle sostanze che, modificate dalla luce, provocano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] tumori in animali e possono trasformare cellule normali in tumorali in vitro, diversi virus a DNA delle principali famiglie fattori di crescita specifici in grado di stimolare l’accrescimento dei vasi sanguiferi. L’angiologo americano Judah Folkman ... Leggi Tutto

Frattura

Universo del Corpo (1999)

Frattura Gianfranco Fineschi Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] interruzione attraversa lo strato della cartilagine di accrescimento laddove l'ossificazione non si è ancora frattura si è prodotta sul terreno di un'affezione similtumorale o tumorale benigna ed è, al contrario, infausta, quando si è prodotta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – LUSSAZIONI – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frattura (3)
Mostra Tutti

mammella

Dizionario di Medicina (2010)

mammella Daniela Terribile Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] la  pubertà la m., nella femmina, va incontro a un accrescimento che la porta al completo sviluppo. Nella giovane donna sessualmente nel cavo ascellare, intervento tuttora indicato in presenza di linfonodi coinvolti dalla malattia tumorale. PUB ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – GHIANDOLE SEBACEE – TERAPIA ORMONALE – TUMORE DEL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

neurochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

neurochirurgia Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] , cranica e spinale Una massa endocranica in accrescimento comprime il tessuto nervoso circostante e ne altera della coscienza e della respirazione. Trattamento dell’idrocefalo tumorale La presenza di una neoplasia cerebrale può rallentare o ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA VENTRICOLARE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

tomografia computerizzata

Dizionario di Medicina (2010)

tomografia computerizzata Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] in generale quelli maggiormente maligni accompagnano il loro accrescimento con lo sviluppo di una serie di strutture vascolari locale di tumore: la perfusione vascolare del tessuto tumorale recidivante è spesso identificabile solo con tale metodica, ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – RADIODIAGNOSTICA – CHEMIOTERAPIA – IRRAGGIAMENTO – TROMBOLISI

Levi-Montalcini, Rita

Dizionario di Medicina (2010)

Levi-Montalcini, Rita Chiara Preti Neurobiologa (n. Torino 1909). Allieva dell’istologo Giuseppe Levi, si laureò nel 1936 all’università di Torino e, a causa delle leggi razziali del 1938, si trasferì [...] vitro da lei ideato, identificò una frazione proteica tumorale dotata della proprietà di stimolare la formazione dell . Nel corso di successive ricerche, il fattore di accrescimento delle cellule nervose si è dimostrato fondamentale per la conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – BIOLOGIA CELLULARE – TESSUTO NERVOSO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] precisare i dati sul periodo di comparsa e sul successivo accrescimento nel tempo dei nuclei o centri di ossificazione, in maggioranza degli studiosi si esprima in favore della natura tumorale. E stato recentemente (1964) prospettata l'individuazione ... Leggi Tutto

SARCOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMATOSI Piero BENEDETTI . Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] indica anche un processo patologico che consta della neoformazione tumorale a punto di partenza negli organi produttori del ii termine di linfoleucosarcomatosi. Questi processi di accrescimento patologico presentano alcuni caratteri in comune con le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali