SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] dall'esterno si introducono le bombole contenenti il gas. Si impiegano pure boe luminose a corpo cilindrico e ad accumulatori introducibili dall'esterno (fig. 3).
Nelle moderne boe a gas, per ottenere la caratteristica di intermittenza, s'impiegano ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] abrogato la 2006/12/CE del 5.4.2006; la direttiva 2006/66/CE del 6.9.2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE; il regolamento n. 1013/2006/Ce del 14.6.2006 sulle spedizioni di ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] appoggiano con forte pressione sulla rotaia, provocando la frenatura per attrito. L’alimentazione è ottenuta con una batteria di accumulatori, con la corrente di linea ovvero con la corrente che si genera nel circuito dei motori durante la frenatura ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] è il Ruths il cui recipiente cilindrico può avere fino a 5 m. di diametro e 80 m. di lunghezza. L'accumulatore di calore assorbe per proprio conto tutte le fluttuazioni di pressione, inerenti all'indole particolare dell'industria, e permette così ai ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una fase positiva pari al numero degli anni produttivi, e una fase negativa pari al numero degli anni del ritiro: se per N anni si accumula M/L, per M anni si disaccumula N/L, per cui N(M/L) − M(N/L) = 0.
Concludendo su questo punto, si può osservare ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] pompa capace in genere di erogare solo il volume medio occorrente; e un accumulatore consente di erogare in un tempo breve tutto il volume necessario. Gli accumulatori sono costituiti da un lungo cilindro verticale cavo, entro cui si muove il pistone ...
Leggi Tutto
POTENZIOMETRO
Giovanni Giorgi
Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] fisse, e da un cursore che può scorrere sul filo calibrato. La corrente principale, fornita da una batteria esterna di accumulatori viene aggiustata per mezzo del reostato non tarato e mantenuta a un valore conveniente (per es. 10 milliampere). Coi ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope e della Società autostrade meridionali. Fu inoltre prima consigliere e quindi presidente della Società ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] serie o in derivazione sull’avvolgimento di eccitazione. Se la d. è destinata alla carica di una batteria di accumulatori, che produce una forza elettromotrice di senso opposto a quella prodotta dalla macchina, riducendosi la velocità del motore che ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] in gioco, che sono dell'ordine delle decine di kg/anno, hanno radioattività indotte dell'ordine di 108 Curie, accumulate in vari componenti. I reattori a fusione possono essere visti con interesse anche come sorgenti di calore industriale ad alta ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...