TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] meccanica da applicare, in un certo momento, all'asse motore (avviatori ad inerzia): è escluso ogni impiego di accumulatori elettrici per l'estrema delicatezza e vulnerabilità degli apparati del genere: nei motori a iniezione di maggior potenza si è ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] tipo passivo può essere interpretato facilmente mediante le ben note leggi della fisica che governano la dissipazione e l'accumulo di energia.
Gli amplificatori costituiscono invece gli elementi di nuova concezione e basano il loro funzionamento sull ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] vengono elaborati da centrali elettroniche. L'energia necessaria al funzionamento di tali boe è fornita da batterie di accumulatori, ma nonostante i progressi della tecnica la capacità di dette batterie non è paragonabile all'energia utilizzata dagli ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] entro una corona circolare A′A′, detta anello di guardia (con la quale è in comunicazione metallica), allo scopo di evitare l'accumulazione delle cariche elettriche sull'orlo del disco, e d'ottenere quindi un campo uniforme tra i piatti A e B. Questo ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] pratica chirurgica. Contribuzioni cliniche e sperimentali, Novara 1873, Milano 1876, riveduta e notevolmente ampliata; Di una nuova batteria ad accumulatori a scopo termo-galvanico, in La clinica chirurgica, I[1893], 5, pp. 193-203).
Il B. morì a San ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] di tale energia. La trazione elettrica può essere realizzata utilizzando un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori (➔ accumulatore) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure facendo ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] centrifughe; l'acqua sollevata dalla pompa può essere mandata in un apposito serbatoio, che viene così a costituire un accumulatore di energia. In tal modo si può ovviare all'inconveniente della variabilità della potenza fornita dall'aeromotore.
Per ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] nella mesoglea, nello strato dermale o in quello gastrale. Gli amebociti hanno funzione fagocitaria, nutritizia (trofociti) nonché di accumulatori di materiali di riserva (tesociti).
Nelle spugne del tipo Ascon (es. Leucosolenia e Olynthus), a cui si ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] esemplari. Ne furono studiate per proietti rotanti e non rotanti. Nelle prime l'alimentazione è spesso ottenuta con un accumulatore secco, in cui l'elettrolito contenuto in una capsula viene sparso al momento del lancio giovandosi della rotazione del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] avanzò la proposta che i sommergibili, per la propulsione, dovessero essere provvisti di motori elettrici alimentati da batterie di accumulatori.
Negli ultimi anni dell'800 e nei primi del '900 la sua indiscussa competenza nelle questioni navali gli ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...