Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sistemi per altri più moderni; così come l’impiego dell’a. per la trasmissione di pressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di liquidi più adatti (oli e miscele incongelabili meglio atte a evitare corrosioni ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] l. piombo-antimonio sono usate per rivestimento di cavi (1% di Sb), per tubi e lastre (4-8% di Sb), per griglie di accumulatori (9% di Sb). Le l. piombo-stagno, di varia composizione, sono usate per saldature; talvolta si aggiunge arsenico (0,1%) per ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] il che si ottiene coordinando i sistemi di controllo dei due convertitori in modo da minimizzare le necessità di accumulo energetico. Ciò avviene realizzando i sistemi di controllo del raddrizzatore e dell'invertitore in modo che la potenza assorbita ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] destinate a trasportare i segnali telegrafici lungo i fili di linea si adoperano ordinariamente batterie di pile o di accumulatori, a prese intermedie per potere applicare ad ogni linea la tensione appropriata, oppure dinamo a corrente continua. Si ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e fu introdotta la pressa idraulica, inventata nel 1795 da J. Bramah, il cui funzionamento fu migliorato nel 1843, con l'accumulatore di W. G. Armstrong. Verso la metà del secolo s'introdusse l'estrazione coi solventi; nel 1843 Jesse di Birmingham e ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] polarizzazione di una pila richiamando questa particolarità.
In una pila la polarizzazione è principalmente provocata: 1. dall'accumulo sulla superficie degli elettrodi degli elementi costitutivi del solvente (acqua) o dell'elettrolita, i quali vi si ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] la marina tedesca aveva messo a punto l'apparecchio Schnörkel che permetteva ai sommergibili di caricare le batterie di accumulatori rimanendo in immersione con i motori Diesel in moto: potevano caricare e navigare a piccola velocità (6,5 nodi ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] calce quando vi si faccia gorgogliare l'aria nella quale hanno respirato degli organismi; spesso è anche facile dimostrare non solo un accumulo di CO2 nell'aria, ma anche una sottrazione di ossigeno, la quale si verifica per lo più nella misura di un ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] componente, una vera smagnetizzazione come nei bacini magnetici. La corrente elettrica necessaria è fornita da batterie di accumulatori o da idonee macchine elettriche, sistemate su galleggianti cosicché il sistema ha il vantaggio della mobilità.
I ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] , con largo spiazzo per stazionamento di autocarri e carri a mano e a trazione animale, vagoncini ad accumulatori elettrici, montacarichi.
Il mercato all'ingrosso può essere costituito da diversi padiglioni divisi per gruppi di derrate alimentari ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...