MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] per le automobili e i rimorchi; 18 dicembre 1941 per gli autobus in servizio urbano; 5 febbraio 1943 per gli autoveicoli ad accumulatori; 8 agosto 1941 per i motocicli, le motocarrozzette, i motofurgoncini e i motocarri. Con quest'ultimo decreto si è ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] i mezzi di trasporto del materiale, sia orizzontale (carri ferroviarî con relativa rete di binarî o carrelli elettrici ad accumulatori) sia verticale. Per quest'ultimo servono le gru, che sono di solito a torre con braccio orizzontale girevole a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] alcuni di questi prodotti ceramici si ha nel campo elettrochimico, dove si utilizzano come elettroliti solidi in accumulatori, in celle a combustibile, in sensori, come conduttori elettronici.
Alcuni ossidi presentano, allo stato solido, conduttività ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] allenati, si aggirava sui 50 m.
È ora da osservare che, durante la respirazione, l'azoto contenuto nell'aria si accumula nel sangue: ciò non dà luogo a inconvenienti sinché il palombaro rimanga fermo a una data profondità, oppure, anche, se risalga ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] di norma non sono assistite e spesso sono autosufficienti quanto all'alimentazione elettrica, per es. ottenuta combinando batterie solari e accumulatori elettrici. Un Osservatorio del genere può essere fine a sé stesso oppure far parte di una rete di ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] à vapeur, Parigi 1931; F. Münzinger, Dampfkraft, Berlino 1933; P. E. Brunelli, Termotecnica, II, Caldaie, Torino 1935; M. Medici, Le macchine termiche, I, Caldaie, accumulatori e condensatori, Padova 1935; A. Loschge, Die Dampfkessel, Berlino 1937. ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] sotto il profilo sociale, ma non, forse, sotto quello economico, in quanto induceva i giovani a sperperare la ricchezza anziché accumularla. In Francia la noblesse d'épée (la nobiltà di spada) nutriva un grande disprezzo per la noblesse de robe (la ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , dell'AEG-Thomson-Houston, della Generale immobiliare). Negli anni successivi avrebbe assunto la presidenza della Accumulatori elettrici, della Bolognese, della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe entrato nel consiglio ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] : 3.000.000 di proiettili di piccolo calibro; 2.700.000 di medio; 300.000 di grande; 100.000 bombe per aviazione; 1.600 accumulatori d'aria per la marina; 687 mortai da 210 mm; 480 obici da 149 mm; 680 siluri; 700 motori d'aviazione. Vennero anche ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] giri del motore. In un secondo tempo segue una combustione istantanea, del tutto simile a uno scoppio, del gasolio incombusto accumulato nel primo intervallo, con un notevole e brusco aumento di pressione. In un terzo periodo, il gasolio che continua ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...