. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] L'avviamento dei motori Diesel avviene a mezzo di motori elettrici, i quali utilizzano l'energia di una batteria di accumulatori che viene caricata da apposite dinamo, con regolazione a terza spazzola. Le dinamo sono comandate dai Diesel medesimi.
La ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] volano, interno al siluro, messo in rapida rotazione prima del lancio, mediante un motore facente parte del lanciasiluri.
L'accumulazione di energia sotto forma di esplosivo solido o liquido sarebbe interessante, ma non vi è fino a oggi un motore ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] .
Le loro funzioni si riassumono in una partecipazione attivissima ai processi biologici del terreno. Infatti: a) agiscono da accumulatori d'idrati di carbonio e di energia, se vivono negli strati superficiali; agiscono in senso inverso, se vivono ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] di ventilazione artificiale, in genere fornito da una ventilatore mosso da un motore a molla o elettrico (ad accumulatori). Nei palloni sonda, dopo alcune esperienze iniziali su varî sistemi di ventilazione artificiale, si è finito con l'adottare ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] interna da 0,3 a 0,6, a seconda della grandezza della pila. Come sorgenti di differenza di potenziale costanti si usano accumulatori, in specie piccoli e riuniti in cassette di 10-20 elementi ben isolati (fig. 22).
Misure elettrodinamiche di forze ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] elettrica per il funzionamento degli apparati radio e dei servomeccanismi è fornita da batterie solari, associate con accumulatori per i periodi di occultamento del Sole, ovvero da un reattore nucleare.
Se si eccettuano particolari applicazioni ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di partenza. L'interpretazione cibernetica del procedimento, dovuta a H. e L. Mittelstaedt (1972), ammette l'interazione fra due accumulatori d'informazioni, uno per le deviazioni, l'altro per i percorsi compiuti verso ciascun azimut. La capacità del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] -, morirà nel 1957 in un penitenziario della Pennsylvania: imprigionato per violazione di un precedente divieto di vendere 'accumulatori orgonici', e sottoposto, pare, a esperimenti di nuovi farmaci in vista d'una riduzione della pena. Laureato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] senza interrompere l'erogazione di elettricità. Inoltre, nel sistema a corrente continua si utilizzavano batterie secondarie (accumulatori) da affiancare alle dinamo in condizioni di carico basso, assicurando in questo modo un'efficienza economica ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] istantaneo in sito ovvero per la condivisione con i membri della comunità, anche se l'energia eventualmente eccedentaria può essere accumulata e venduta);
b) la CER è un soggetto di diritto autonomo, la cui partecipazione è “aperta a tutti i ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...