POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] il pericolo di un eccesso di pressione nella pompa e di un sovraccarico del motore.
L'aria, che tende ad accumularsi nella camera aspirante, può essere eliminata mediante una corona di forellini nel tubo aspirante in corrispondenza del livello minimo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] a riconoscere la presenza di grisou.
Oggi si tende a sostituire le lampade a reticella con quelle elettriche portatili, ad accumulatori, che dànno luce migliore e sono più sicure; ma più costose e pesanti.
Preparazione e arricchimento dei minerali ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] economica del capitale ci dice, allora, come costruire un concetto di prodotto netto che consideri in maniera omogenea l'accumulazione e il deprezzamento di tutti gli stocks.
Sul piano empirico è importante offrire una stima non tanto degli stocks ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] hanno avviato programmi di recupero e restauro di parti del centro storico. A Bologna - a fronte dei gravi ritardi accumulati in altre città maggiori - si è avuta l'iniziativa politicamente, tecnicamente e culturalmente più matura e avanzata, con il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nel capitalismo storico, ciò è avvenuto perché la base strutturale del sistema economico e gli interessi dichiarati dei maggiori accumulatori di capitale si sono opposti con grande energia a una simile trasformazione dell'economia-mondo in un impero ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] XIX, la Peadbody di Baltimora. Maestose aule, ma grande spazio perduto; difficile riscaldarle per i lettori e dannoso il caldo che s'accumula in alto per gli ordini superiori dei volumi; non sempre ben regolata nemmeno la luce. Del 1816 è un piano di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] macchina è ottenuto o per mezzo di un motorino elettrico alimentato dall'impianto elettrico di bordo o da una batteria di accumulatori a parte, oppure per mezzo di una piccola elica a mulinello che viene azionata dal vento prodotto dalla velocità del ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] e di che tipo. La caratteristica interessante di questi sistemi di apprendimento è che essi funzionano in maniera incrementale, cioè accumulano serie di esempi positivi e negativi: in questo modo il sistema comincia realmente a imparare quando sa già ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] diventano ancora più numerose e voluminose, le ghiandole endometriali crescono rapidamente in lunghezza e spessore e cominciano ad accumulare il secreto. Verso il 20° giorno del ciclo l'intera superficie endometriale diventa un nido vascolarizzato e ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...