Minerale, di colore rosso o aranciato, ossido di piombo, PbO, tetragonale, che si forma come prodotto di alterazione superficiale di minerali di piombo. Con lo stesso nome si indica l’ossido di piombo [...] in acqua (l. levigato). Il l. si usa nella fabbricazione dei vetri (cristalli), nel rivestimento delle piastre per accumulatori, nella preparazione di smalti e vetrine ceramiche, come essiccativo per vernici e inchiostri, nonché nella preparazione di ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] a, in quanto la parte a monte è simile a quella di una g. supersonica. L'aria compressa proveniente dagli accumulatori, all'apertura delle valvole a e b (che mette in comunicazione il diffusore con il serbatoio del vuoto) entra nel riscaldatore ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] automobili. Vi sono inoltre fabbriche di candele e saponi, di macchine agricole, di motori elettrici e di accumulatori, di prodotti chimici, nonché uno zuccherificio e una distilleria; notevolmente sviluppate sono inoltre l'industria tessile (tappeti ...
Leggi Tutto
RATEAU, Camille-Edmond-Auguste
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Royan (Charente inf.) il 13 ottobre 1863, morto il 13 gennaio 1930 a Parigi. Ingegnere delle miniere nel 1887, fu destinato a Rodez; [...] quella Sautter-Harlé, poi, dal 1903, in stabilimenti di costruzione proprî, uscirono le prime turbine multicellulari, gli accumulatori rigeneratori del vapore di scappamento, le pompe centrifughe e i ventilatori per altissime pressioni. Nel 1902 fu ...
Leggi Tutto
dendrite
dendrite [Dal gr. déndron "albero"] [BFS] Nome di prolungamenti che partono dal corpo di una cellula nervosa (neurone), riducendosi progressivamente di diametro e ramificandosi in modo vario [...] (generalm. una o due), formanti angoli ben definiti con la prima. ◆ [FTC] [EMG] [CHF] Depositi a d. o dendritici: i depositi a forma di d. che tendono a formarsi sugli elettrodi di celle elettrolitiche, e in partic. di accumulatori nella ricarica. ...
Leggi Tutto
. È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici [...] o galvanica. La corrente galvanica o costante usata è quella prodotta dagli elementi Daniell, Grenet, o meglio dagli accumulatori, di lieve forza elettromotrice (1 o 2 volt), di cui si regola l'intensità mediante speciali dispositivi (reocordo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Camposanmartino (Padova) nel 1852, morto a Milano il 6 novembre 1918. Nel 1886 rilevò lo stabilimento Cerimedo, cui diede il nome di Società in accomandita ing. Ernesto [...] , aeroplani, ecc., ma anche di tutte quelle macchine utensili che l'Italia non poteva più importare dall'estero: pompe, accumulatori, presse di tutte le dimensioni, filettatrici, ecc. Impiantò inoltre un'acciaieria, con due grandi forni Martin e un ...
Leggi Tutto
Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - Monaco di Baviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] del galvanismo e dei risultati della sua indagine (1800-05). Scoperte e anticipazioni importanti, come quella delle batterie secondarie (accumulatori) o della pila a secco, accompagnano tesi che resero R. sospetto per lungo tempo ai fisici. R. tentò ...
Leggi Tutto
POLAROGRAFIA
Giovanni SEMPRINI
. Parte dell'elettrochimica che studia le relazioni esistenti tra differenza di potenziale applicata agli elettrodi e intensità della corrente che attraversa la cella [...] metodo polarografico.
La fig. 1 riproduce lo schema fondamentale del dispositivo di misura: A rappresenta una batteria di accumulatori, P un potenziometro rotante dal quale, mediante un contatto strisciante R, si preleva la tensione polarizzante da ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] di apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione, per es. in elettrotecnica b. di accumulatori o di pile, con gli elementi collegati in serie (o in batteria); di qui, nell’uso comune, il dispositivo, installato ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...