MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] a giorno.
Le locomotive impiegate in miniere grisutose ed in vicinanza dei cantieri sono quelle ad aria compressa o ad accumulatori; per tragitti brevi e lunghi (qualche km) si adoperano locomotive a ciclo diesel con depuratori dei gas di scappamento ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] di grandi dimensioni. - Sono in generale recipienti, tubi cassette, coperchi, sia per applicazioni tecniche (cassoni per accumulatori, camicie isolanti, ecc.) sia per oggetti decorativi.
Dal punto di vista della lavorazione, la separazione tra questi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] : i luoghi in cui si esplicitano il potere e il controllo economico.
New York, per es., vive come centro di massimo accumulo e pieno controllo economico del mondo, ma i candidati presidenti hanno aspettato i risultati delle elezioni del 2000, uno a ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] sull'Esposizione di Parigi. Degne di nota e interessantissime sono poi le conclusioni sulle applicazioni degli accumulatori e delle lampade elettriche. Maggiore rinomanza egli doveva ottenere nelle sue ricerche sulle misure delle correnti alternate ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] , dinamo.
Accanto a questi, che sono detti g. primari, sono talvolta denominati g. secondari alcuni dispositivi, quali gli accumulatori e i g. di alte tensioni di tipo impulsivo (➔ impulso), che erogano energia elettrica derivante da altra energia ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] o elettrico, o idraulico ed elettrico insieme. La forza motrice è fornita da una pompa la quale distribuisce agli accumulatori idraulici l'acqua ad una determinata pressione. La pompa serve anche a riempire i serbatoi dell'acqua posti nel sottotetto ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] la metà di quello della corrente alternata, e può utilizzarsi con vantaggio a caricare piccole batterie di accumulatori, ovvero ad alimentare altri apparecchi, i quali richiedano una corrente unidirezionale. L'ampiezza della pulsazione è subordinata ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] ., ai lavori di pittura e d'intonaco con colori di piombo, di cromolitografia, di fabbricazione e governo degli accumulatori: b) trimestrali, per i lavoratori addetti alla vetrificazione e decorazione di terraglie, stoviglie e ceramiche con composti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] di funzionamento, un ingombro particolarmente ridotto. Nei primi veicoli spaziali i generatori erano costituiti semplicemente da batterie di accumulatori, ad alta capacità specifica (a zinco-argento, e tipi analoghi); si è passati poi a generatori ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] all'asse del motore di servizio, il quale cede negl'intervalli di maggiore richiesta una parte della forza viva accumulata, abbassando in corrispondenza la sua velocità; a questo scopo il motore può ricevere un'eccitazione supplementare in serie. A ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...