PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] vocazioni artistiche e umanistiche nelle nuove generazioni della borghesia.
Guido, proprietario con i fratelli di un’azienda di accumulatori e batterie che versava in difficili condizioni, morì quando il figlio aveva undici anni. L’evento, cui seguì ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] a quello dello scafo interno e con tangenza dei due scafi in corrispondenza alla generatrice superiore; il problema degli accumulatori fu risolto installando questi nella parte inferiore della zona fra i due scafi.
Alla cooperazione tra il C. e ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] nello stesso anno, all’Esposizione medica internazionale di Roma e allargò la produzione a parafulmini, lampade ad arco e accumulatori elettrici portatili: costruì, tra l’altro, le batterie utilizzate per l’illuminazione dei lavori per il traforo del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] riserve di combustibile o carburante, e lo scarico subacqueo dei prodotti dei motori termici e dei gas degli accumulatori, che potevano essere ricaricati dai motori termici. Per quanto riguarda l'autonomia, inoltre, essa veniva aumentata potendosi ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Industria meccanica napoletana; componente del consiglio di amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope e della Società autostrade meridionali. Fu inoltre prima consigliere e quindi presidente della Società ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] pratica chirurgica. Contribuzioni cliniche e sperimentali, Novara 1873, Milano 1876, riveduta e notevolmente ampliata; Di una nuova batteria ad accumulatori a scopo termo-galvanico, in La clinica chirurgica, I[1893], 5, pp. 193-203).
Il B. morì a San ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] avanzò la proposta che i sommergibili, per la propulsione, dovessero essere provvisti di motori elettrici alimentati da batterie di accumulatori.
Negli ultimi anni dell'800 e nei primi del '900 la sua indiscussa competenza nelle questioni navali gli ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] aveva inoltre, secondo Ricci, due fondamentali controindicazioni pratiche: «1°. L’umanità sarebbe trasformata in un alveare di accumulatori, ciò che è discutibile come ideale», «2°. Ucciderebbe la finanza dello Stato: se nessuno consuma, l’imposta ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] bruscamente dal suicidio di Sciamengo, nel 1927). Nel 1930 fu la volta di un congegno per il funzionamento degli accumulatori a elettrodo solubile. Nel 1933 brevettò pistoni per auto da corsa, nuovamente con il supporto dello studio Torta, estendendo ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] a rendere operativa la nuova sede fin dall’anno accademico 1919-20. Risalgono probabilmente all’immediato dopoguerra anche studi sugli accumulatori, che lo portarono più tardi a registrare all’estero due brevetti.
Il M. sposò, ormai in età matura ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...