SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] era quello di trovare un sistema di propulsione da sostituire a quello elettrico, con alimentazione di batterie di accumulatori, i cui limiti di potenza sono stati ormai raggiunti. Nell'immediato dopoguerra tutte le grandi marine delle nazioni ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] di apparecchi o di macchine o di altri dispositivi cooperanti a una medesima funzione, per es. in elettrotecnica b. di accumulatori o di pile, con gli elementi collegati in serie (o in batteria); di qui, nell’uso comune, il dispositivo, installato ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] di superficie e di colpire il bersaglio da poppa.
Propulsione e propellenti
In dipendenza del modo con cui l’energia accumulata viene trasformata in potenza propulsiva, si distinguono due tipi principali di s.: a combustione ed elettrico. Nel s. a ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] di procedure di calcolo strutturale particolarmente affidabili;
elevata velocità in immersione (intorno a 20 nodi) sulle batterie di accumulatori al regime di scarica dell'ora; autonomia massima in immersione intorno alle 200 miglia con velocità di 4 ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] esemplari. Ne furono studiate per proietti rotanti e non rotanti. Nelle prime l'alimentazione è spesso ottenuta con un accumulatore secco, in cui l'elettrolito contenuto in una capsula viene sparso al momento del lancio giovandosi della rotazione del ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] avanzò la proposta che i sommergibili, per la propulsione, dovessero essere provvisti di motori elettrici alimentati da batterie di accumulatori.
Negli ultimi anni dell'800 e nei primi del '900 la sua indiscussa competenza nelle questioni navali gli ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] componente, una vera smagnetizzazione come nei bacini magnetici. La corrente elettrica necessaria è fornita da batterie di accumulatori o da idonee macchine elettriche, sistemate su galleggianti cosicché il sistema ha il vantaggio della mobilità.
I ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...