Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] ), nei quali restavano tuttavia insolute le limitazioni nell’autonomia (insufficiente erogazione di energia dagli accumulatori elettrici allora disponibili), nonché nelle scarse qualità nautiche (scafo studiato per la sola navigazione subacquea ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] a lampade a incandescenza; la linea elettrica di alimentazione è supportata da linee secondarie, batterie di accumulatori ricaricabili automaticamente, gruppi elettrogeni che intervengono in caso di guasto, per assicurare l’indispensabile continuità ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] , tetti piani e altri manufatti, nella preparazione di cartoni per coperture, di vernici, come isolante in elettrotecnica (accumulatori, cavi, mastici), in miscela con gomma o con resine per preparare manufatti diversi.
L’applicazione a caldo o ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] , dinamo.
Accanto a questi, che sono detti g. primari, sono talvolta denominati g. secondari alcuni dispositivi, quali gli accumulatori e i g. di alte tensioni di tipo impulsivo (➔ impulso), che erogano energia elettrica derivante da altra energia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] di funzionamento, un ingombro particolarmente ridotto. Nei primi veicoli spaziali i generatori erano costituiti semplicemente da batterie di accumulatori, ad alta capacità specifica (a zinco-argento, e tipi analoghi); si è passati poi a generatori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] riserve di combustibile o carburante, e lo scarico subacqueo dei prodotti dei motori termici e dei gas degli accumulatori, che potevano essere ricaricati dai motori termici. Per quanto riguarda l'autonomia, inoltre, essa veniva aumentata potendosi ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] due file di spazzole collegate a un generatore di corrente continua (per es., dinamo eccitatrice, batteria di accumulatori).
Campi magnetici e forze elettromotrici indotte negli avvolgimenti
Il campo induttore nelle m. a poli eccitati con corrente ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] (a) generic., g. capace di erogare correnti di notevole intensità, anche se sotto una modesta tensione (per es., un accumulatore elettrico); (b) specific., lo stesso che g. elettrico ideale di corrente (v. oltre). ◆ [EMG] G. elettrico di tensione: (a ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] un cambio meccanico di velocità), la t. elettrica autonoma (quando la t. è assicurata da un motore elettrico alimentato da accumulatori o da un generatore, per es., una dinamo, azionato da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] di superficie e di colpire il bersaglio da poppa.
Propulsione e propellenti
In dipendenza del modo con cui l’energia accumulata viene trasformata in potenza propulsiva, si distinguono due tipi principali di s.: a combustione ed elettrico. Nel s. a ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...