oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] di un rocchetto di Ruhmkorff ad autoeccitazione (→ Ruhmkorff, Heinrich Daniel) connesso a una batteria di pile o di accumulatori; quando la tensione impulsiva generata dal rocchetto fa scoccare la scintilla nello spinterometro, si ha un impulso di ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] si debbano seguire gare che si svolgono a velocità non eccessive, come la maratona, laboratori mobili con trazione elettrica ad accumulatori, onde evitare di disturbare gli atleti con i gas di scarico. Anche alcune riprese realizzate in pista per lo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sistemi per altri più moderni; così come l’impiego dell’a. per la trasmissione di pressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di liquidi più adatti (oli e miscele incongelabili meglio atte a evitare corrosioni ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] il che si ottiene coordinando i sistemi di controllo dei due convertitori in modo da minimizzare le necessità di accumulo energetico. Ciò avviene realizzando i sistemi di controllo del raddrizzatore e dell'invertitore in modo che la potenza assorbita ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] giri del motore. In un secondo tempo segue una combustione istantanea, del tutto simile a uno scoppio, del gasolio incombusto accumulato nel primo intervallo, con un notevole e brusco aumento di pressione. In un terzo periodo, il gasolio che continua ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] s’impone ancora il motore a combustione interna (Diesel), per la navigazione in superficie, e il motore elettrico, con accumulatori, per quella in immersione.
Generalmente, nel naviglio mercantile, per ragioni di spazio e di esercizio, l’impianto di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dell'e. e. per il riscaldamento. In relazione infine ai trasporti su strada il successo di ricerche per lo sviluppo di accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano.
Con la crisi energetica si è formata una nuova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] senza interrompere l'erogazione di elettricità. Inoltre, nel sistema a corrente continua si utilizzavano batterie secondarie (accumulatori) da affiancare alle dinamo in condizioni di carico basso, assicurando in questo modo un'efficienza economica ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] rame stagnato (fig. 12). In tal modo si ottengono moduli con tensioni di uscita in grado, tipicamente, di caricare una batteria di accumulatori piombo/acido a sei elementi (12 V nominali). L’area delle singole celle varia tra 50 cm2 e 225 cm2, il che ...
Leggi Tutto
accumulare
(ant. accumolare) v. tr. [dal lat. accumulare, der. di cumŭlus «cumulo»] (io accùmulo, ecc.). – Ammassare, mettere insieme a poco a poco e in grande quantità: a. grano; a. soldi, ricchezze; usato assol., s’intende di denari e altri...