Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] locale (macco) connessi con particolare accuratezza; le dimensioni dell'edificio sono eccezionali (l'attuale Kangāvar presso Kermanshah) e un T. di Anāhitā a Ecbatana in Media, già saccheggiato da Antioco III e menzionato anche da Polibio (X, 27, 12 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e comprovato oltre che da una presumibile maggiore accuratezza dei rilievi anche da una oggettiva (e , basti qui il rinvio a Ruggiero Romano, Il mercante italiano tra Medioevo e Rinascimento, in Id., Tra due crisi: l'Italia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] anteriore al 6000 a.C. (tra il 6900 e il 6400), il Neolitico Medio sarebbe da collocarsi tra il 5900 e il 4800 alC. e il Neolitico Tardo IIIC la ceramica presenta caratteristiche di minor accuratezza tecnica e di crescente «geometrizzazione» ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di diffondere l'arte scegliendo con grande accuratezza gli allievi successivi. Il programma di studi oltre a ginocchiate, gomitate, pugni, eseguiti saltando verso l'avversario; la media distanza, in cui si usano pugni come il mahd kohk e ginocchiate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ponti di terra che collegavano l'arcipelago con l'Asia continentale nel Pleistocene medio ‒ durante lo stadio dell'isotopo di ossigeno 16 (OIS 16, è indicato anche dalle dimensioni e dall'accuratezza nell'esecuzione degli haniwa stessi. Intorno alla ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Bahret el-Mallaha (Jayrud 8), a Nahr el-Homr, su un rivo del medio Eufrate e in diverse stazioni all'aperto, sia nella Palmirene (Duara, Sito 50 in alcuni casi molto complessi ed eseguiti con grande accuratezza, resta oscuro. Non si tratta infatti di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , tenendo presente che la necessità di dettagli, l'accuratezza e la velocità dipendono dalla fase del processo alla sarà poi misurato con il tempo di riferimento stabilito. La media aritmetica dei tempi rilevati viene maggiorata anche qui per le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] insinua nel Corno d'Oro (Χρυσόκερας o Κέρας) lungo 11 km, largo in media m 40o, creato in una vallata di erosione, e dove nel fondo serpeggiante vicina Propontide, presenta quasi sempre grande accuratezza di fattura e raffinatezza di gusto ornamentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Haft Tepe: le statuine di argilla mostrano grande accuratezza di esecuzione, che bene spiega la resa dettagliata degli glittica. L'epoca elamita è suddivisa in paleo- (2050-1500 a.C.), medio- (1500-1100 a.C.) e neoelamita (1100-540 a.C.), cui seguono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sinistro. Nelle sue opere sono descritti con mirabile accuratezza numerosi vasi sanguigni, tra cui in particolare le von Laodikeia, edited and transl. by Ferdinand P. Moog, Diss. Med., Gieben, 1994.
Mudry 1991: Les écoles médicales à Rome, éd. ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...