L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] a dare il più grande impulso alla ricerca di una maggiore accuratezza nelle misure, in parte per via del suo legame con la campo base e nella stazione di montagna, la temperatura media, la pressione barometrica corretta per la temperatura in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] secolo, conservano una importante documentazione della c. durante il Medio Regno.
Un muro di cinta a pianta quadrangolare con 'uso di calcare locale in pietre squadrate, con maggior accuratezza agli angoli e in corrispondenza delle aperture (porte e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] individuali nella rappresentazione delle teste dei re, l'accuratezza con la quale viene reso il movimento, il essere considerata un ponte che unì il mondo antico al nascente Medioevo.
Gli Arabi, dopo aver conquistato l'Irān, ne hanno assimilato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] per il numero di rivoluzioni lunari (4267), ottenendo così un mese lunare medio di 29 giorni, 31 minuti di un giorno, 50 secondi, 8 perciò essere osservata per mezzo di strumenti costruiti con accuratezza. Il nuovo metodo fu poi indicato come fuṣūl, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] officine di origine.
Le leghe usate per la colata delle due dita medie e delle metà anteriori dei piedi della statua A di Riace hanno tra 'età greca fino all'ellenismo mostrano una maggiore accuratezza in questo genere di lavoro; i tasselli potevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] le posizioni dei pianeti con un livello di accuratezza tale da soddisfare la maggior parte degli astrologi scemare fino a 0;29,5° all'apogeo e il suo valore alla distanza media è di 0;32,32°. Nessuna delle due ipotesi proposte da Tolomeo per il Sole ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] della cultura; nel loro vario grado d'accuratezza (per lo più modesto) essi servirono a Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena 1922, pp. 155-202; C. SEGRE, La sintassi del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] consistente in una corte allungata di pianta subrettangolare, con un'ampiezza media di 10 × 20 m sul lato maggiore e che tende ad loro divinità attraverso la qualità e l'estrema accuratezza della lavorazione della pietra e degli apparati murari. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] lo scanning multidetector. Le potenzialità diagnostiche e l'accuratezza della TC sono in continuo miglioramento. Con la chirurgici sui tumori sono presenti nel papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo più di tre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ,4-1,3 m ca.) e gli esemplari che ci sono pervenuti misurano in media circa 2 piedi e 7 pollici (0,8 m ca.); essa doveva essere graduata , ma anche ‒ in risposta all'esigenza di accuratezza degli astronomi e degli astrologi ‒ allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
infodemia
s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili. ♦ Una cura contro...