• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [122]
Diritto [81]
Diritto civile [38]
Storia [36]
Arti visive [22]
Religioni [22]
Letteratura [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [5]
Archeologia [5]

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] I congresso nazionale unitario della CGIL, Firenze… 1947, Roma 1977, pp. 289-292; N.S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origini e nascita del fascismo bolognese 1919-1920, Milano 1980, ad ind.; Bologna 1920. Le origini del fascismo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

Benetti, Andrea

Enciclopedia on line

Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] e del Quirinale), tra le sue mostre più recenti si citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna, Palazzo D'Accursio, 2013), Omaggio alla pittura rupestre (Roma, Camera dei Deputati, 2015), Patre Luminum (Gallipoli, Museo Civico, 2017) e Volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA – BENETTI, ANDREA – PREISTORIA – NETTUNO – VENEZIA

Niccolò dell'Arca

Enciclopedia on line

Niccolò dell'Arca Scultore (m. Bologna 1494). Nulla si sa della sua formazione, prima del suo arrivo a Bologna nel 1463: di origine meridionale, secondo gli appellativi ricorrenti nei documenti, N. probabilmente soggiornò [...] dell'arte di Desiderio da Settignano e di Rossellino. Nel 1478 eseguì la Madonna di Piazza (facciata di palazzo Accursio), che risente di Iacopo della Quercia e della plasticità del Verrocchio. L'incisiva e violenta drammaticità espressiva del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FRANCESCO DEL COSSA – ERCOLE DE' ROBERTI – VERROCCHIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò dell'Arca (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] un atto del 7 sett. 1269 con cui si ratificò l'acquisto di un codice del Digesto con le note di Accursio, da lui compiuto per una somma piuttosto ingente; un accenno autobiografico sulle sue esperienze alla scuola dei legisti bolognesi si rintraccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

glossa

Enciclopedia on line

Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] Rogerio, il Piacentino, Pillio da Medicina, Ugolino, Giovanni Bassiano, Carlo di Tocco, Azzone, Roffredo da Benevento, Accursio, Odofredo. Ad Accursio è dovuta la compilazione della Glossa ordinaria o Magna glossa, in cui, dalla immensa congerie di g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FONTI
TAGS: UGO DI PORTA RAVEGNANA – MINUSCOLA CAROLINA – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO – ETÀ ALESSANDRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glossa (1)
Mostra Tutti

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] data del 4 aprile, tratto dagli atti del podestà Antonio da Fissiraga: il D. vi è nominato con Francesco d'Accursio, Martino Sillimanì, Uguccione de Ursellis, Guido da Baisio e Marsilio Manticelli, dinnanzi alle scuole dei quali sono "gridati" i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

motorinata

NEOLOGISMI (2018)

motorinata s. f. Manifestazione collettiva di protesta, che prevede la partecipazione in motorino. • [tit.] Occupazioni e «motorinate» anti-riforma [testo] […] In centro, gli studenti del Blocco Studentesco [...] » ha detto Galeazzo Bignami), parla di «ecodittatura» ed evoca una «motorinata» di protesta in scooter sotto Palazzo d’Accursio. (Eleonora Capelli e Beppe Persichella, Repubblica, 4 dicembre 2011, Bologna, p. II). - Derivato dal s. m. motorino con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CENTRO DESTRA – ROMA – EUR

FAGIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Pisa nel 1223, ivi morto nel 1286, fu allievo di Benedetto Beneventano e pare abbia studiato a Bologna. La sua attività si esplicò quasi esclusivamente in patria, dove compare come giudice [...] Di lui ci rimangono due opere, De causis summariis e Summa de feudis, la cui natura colloca l'autore fra i primi pratici venuti dopo Accursio. Bibl.: C. F. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 496-500. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – BOLOGNA – TORINO

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] protesta levata, nel 1265, da Manfredi contro siffatte dottrine avverse al pensiero di suo nonno e di suo padre, non che d'Accursio, come «il canto del cigno delle reazioni di parte imperiale».[29] Io credo che il vero canto del cigno contro coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] utile scire: nam iste quaestiones omni die accidunt apud nos»), a ricordare statuti (e a glossarne). Benché pure Azzone e Accursio non manchino talora di affondare le mani nel terreno dei fatti, notando le cose che si devono notare «propter hodiernam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
accursiano
accursiano agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
postaccursiano agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali