• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [109]
Diritto [44]
Storia [26]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Arti visive [12]
Letteratura [8]
Economia [4]
Comunicazione [3]
Medicina [2]

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] et probabilis": restituire, cioè, una sistemazione dogmatica ad un giurista compreso tra le fonti utilizzate da Accursio significa, anche per B., poter dedurre da questa innanzi al giudice conseguenze rivestite del valore pratico universalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] effettuata, di una galleria del casino Farnese sul Gianicolo fuori porta S. Pancrazio (distrutto). In palazzo d'Accursio a Bologna, nella prima cinta muraria, commissionò all'architetto Paolo Canali la realizzazione della facciata sud con orologio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Olomouc) aggiunte e integrazioni siglate col nome di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico-giuridica del tempo (Accursio da Reggio, Guido da Baisio e i loro maestri, Omobono e Guido da Suzzara) e si mostra anche capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANGONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Matteo Luca Barreca Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] successivo partecipò all'organizzazione della mostra sul Settecento bolognese, promossa dal Comune di Bologna in palazzo d'Accursio nel quadro delle manifestazioni per il centenario carducciano. Dal 1938 si trasferì all'Università di Milano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – CAMPOSANTO DI PISA – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BASCIACOMARI, Basciacomare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCIACOMARI, Basciacomare Maura Piccialupi Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] d'infrangersi col nascere di problemi ed esigenze nuove e diverse. Interessi comuni avvicinano il geremeo B. a Francesco d'Accursio e ad altri dottori di parte lambertazza: così nel conflitto sorto nel 1270tra quei dottori e l'arcidiacono Ruggero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ibid., VI (1843), 27, p. 106; M. Mugnai, Francesco Accursio e Paolo Mascagni, statue in marmo del professore O. F. e del signor Lodovico Caselli poste nella loggia degli Uffizi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] dell'attività forense; di questa (iniziata per tempo, poiché Odofredo menziona una divergenza d'opinioni tra Francesco d'Accursio e il proprio figlio, probabilmente manifestatasi in un processo) si hanno altre sporadiche tracce: l'elezione ad arbitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLI, Giovanni Battista Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] 'età napoleonica alla certosa di Bologna, in Psicon, 1975, n. 4, p. 73; C. Colitta, Il palazzo comunale detto d'Accursio, Bologna 1980, p. 186; M. Cazort, in Id. - C. Johnston, Bolognese drawings in North American collections (catal.), Ottawa 1982, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] attribuita alle sue cure l'edizione degli Epigrammata antiquae urbis (Roma 1521), Molto probabilmente dovuti a Mariangelo Accursio. La casa e il giardino dell'Acqua Vergine, con gran parte delle raccolte archeologiche, passati agli eredi Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] il patriarca si accinse a prendere il comando dei suoi in un nuovo tentativo di riscossa. Per il tramite del fidato Accursio Cutica, comasco, il D. stipulò un accordo con Guglielmo VII marchese del Monferrato e gli versò una forte somma per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
accursiano
accursiano agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost., seguace...
postaccursiano
postaccursiano agg. e s. m. [comp. di post- e del nome del giureconsulto Accursio (v. accursiano)]. – Nella storia del diritto, detto dell’indirizzo che la scienza civilistica italiana seguì nella seconda metà del sec. 13° dopo l’apparizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali