ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] II. Tornato da Londra nel luglio 1790 e respinto dai Foglianti, si fece amico del Danton e dei Cordiglieri, rinunziò a tutte le prerogative di principe delsangue e infine assunse il nome di Filippo Égalité (15 settembre 1792). Nella Convenzione ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] questo motivo uccida un pollo e si cosparga delsangue dell'animale. Interpreteremo questo comportamento come un rito punta di freccia' che si suppone localizzata nel collo, dove essa accusa dolore. Un anziano si fa avanti masticando un bolo di betel, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] estraneità alla pietà cristologica esasperata (la liturgia della festa del Preziosissimo Sangue e del S. Cuore) è travisata a mo' di conferma con la diretta accusa a Tamburini di mancata ottemperanza alla solenne promessa di obbedienza del 20 nov. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] genitale e individua la presenza dell'albumina nel siero delsangue vanno anche colti gli intrecci, le concomitanze, , a 5 anni, ai 55 anni che la vedono messa sotto accusa. Una vita la sua torturata dalle infermità, rimbombante di voci interne, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , segreta, dove gli imputati non dovevano conoscere né chi li accusava né chi testimoniava contro di loro, ed erano per di più prendono diletto nel castigo, perché godono del male del prossimo e del spargimento delsangue umano, non è bene che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , la cui decadenza trasse a lord Byron sospiri ed accuse, quanto naturali, ingiuste", avrebbe scritto nelle Memorie della fosse crudele, gioverebbe a risparmiare delle stragi e delsangue"(330).
Quale potesse essere questa "decisione [...] crudele ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Francesi, non si saria fatto altro che spargere inutilmente delsangue"; "quanto alle valli era un esporre a certo piccola folla di patrizi poveri e di popolani, che accusavano i membri del governo di voler "sacrificare il proprio paese al massacro ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ma delle altre non la è: mostra troppo la foga delsangue, l'eccitazione dei nervi dell'autore. Allora la curiosità Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l'arte, che ha il solo torto di aver più cuore di voi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dimostrano i divieti degli statuti francesi sopra ricordati e le accuse di chirurghi come Enrico di Mondeville nel XIV sec. o terra gli umori e i succhi da cui si originò l'equilibrio delsangue umano. Su queste tesi si basava l'idea di una ' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di battaglie sostenute "non per il desiderio di spargere sangue, ma per dilatare i confini dello stato nel quale dell'accordo, ma anche di condanna del "praefectus urbi" e del "magister militum", di accusadel pontefice presso l'imperatore per avere ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...