Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per la prima volta il suo resoconto sul transito delsangue nei polmoni (che talvolta è stato erroneamente interpretato didattica della dissezione è invocata come attenuante in difesa degli accusati; d'altra parte, l'attenzione dei giudici è rivolta ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] polmonari, a saldare l'anello mancante della «circolazione» delsangue. Lì, nel latino agile e pur solenne della comunicazione di una sua «difesa» dall'accusa di plagio, abilmente ritorta contro esponenti del Collegio Romano.
Accettiamo dunque la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] messa, la sostanza del pane e quella del vino si trasformassero in quella del corpo e delsangue di Cristo, pur le dottrine mediche paracelsiane siano state sottoposte a censura e Paracelso accusato di essere un mago e un ciarlatano, la sua teoria ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la Translatio fu scritta anche per riabilitare i Venetici dalle accusedel duca, come per far capire al duca che no, i salvezza eterna: chi infatti può salvarsi se non è partecipe del corpo e delsangue di Cristo (118)?
Argomenti triti, si dirà, e ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] die arcano del 4 marzo 1853104, ma che serviva anche a riaffermare il valore delsangue versato in nome del «Principato sacro Civiltà cattolica» ai processi contro gli ebrei di Trento accusati nel 1475 di aver assassinato il beato Simonino. Infatti ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vertice, la nuova aristocrazia del denaro(31) e quella antica delsangue(32).
Serrate del Novecento
Lo spirito di ciò sociali, che non riescano a schivare il ricatto di un’accusa di disfattismo che, quanto più è immateriale nei suoi fondamenti, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , era la scoperta delle valvole venose e del sistema della circolazione delsangue, compiuta, sembra, nel corso delle sue di lì a poco il Sarpi al Sant'Offizio con una duplice accusa, di aver avuto contatti con Ebrei e di aver negato l'aiuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sovversivi: nuove stelle, comete superlunari, la circolazione delsangue e il problematico vuoto che si creava quando una common law, che prevedeva il diritto al silenzio dell'accusato, l'uso della tortura era perlopiù vietato. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] il resto dominano i toni della rabbia, del risentimento, dell’accusa e della recriminazione.
Lo storiografo Hayden White dei donatori. Come alcune ricerche hanno mostrato (Il dono delsangue. Per un’antropologia dell’altruismo, 2008), la decisione ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] quali gli consigliano di immergersi in una piscina piena delsangue calido ac fumante di fanciulli, da allestire sul Campidoglio linea dottrinale di Leone Magno, per difenderla dall’accusa di abbracciare una cristologia divisiva alla maniera di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...