GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] canonistico anche attraverso la letteratura antiusuraria (l'accusadel consumo rituale delsangue, infatti, dava corpo ed evidenza alla tradizionale accusa, rivolta agli ebrei, di essere avidi del "sangue" dei cristiani proprio perché esercitavano il ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] innalzata per primo da Gesù Cristo con il suo sangue. La rivoluzione napoletana del 1799 abolì «il potere baronale, e servile il suo il testamento del 7 settembre 1870 (p. 685). Il testo dell’accusadel procuratore generale del re, datato 3 marzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] uomini più ricchi del Paese, Charles Darwin nel 1825 è inviato a Edimburgo per studiare medicina.
L’orrore delsangue e il rifiuto filosofica ed etica costringono Darwin a difendersi dall’accusa di avallare implicitamente le teorie più estreme dei ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] che tra i liberali con i quali egli fu allora accusato di aver brindato alla «Nazione Italiana», due almeno – Carlo questa che si sarebbe verificata solo in virtù delsangue degli Italiani: per vendicare Villafranca occorreva dunque chiamare ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] spagnola che lo spinse ad autoaccusarsi e ad accusare a sua volta il D. e i delsangue, descrivendo le idee del Cornelio in una lettera del 1701 al Guglielmini, Intorno al suo opuscolo sulla natura delsangue, aggiuntavi un'opinione circa il moto del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] Cena del Signore, et questi essere sol segni et non conferir la gratia"; negava la reale presenza del corpo e delsangue di gli anabattisti. Lo Chabod (p. 148) osserva che l'accusadel Mainardo secondo cui il B. aveva ricevuto un nuovo battesimo è ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] con sedurne le Anime, ucciderne i Fedeli, e tal volta beverne il sangue" (II, pp. 227 s.); in tal modo l'autore si faceva 191 ss.); contro l'accusadel Pereira, secondo cui la giurisdizione illimitata del pontefice sarebbe limitativa della autorità ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] di aver compiuto un «omicidio rituale». L’accusa si legava alla calunnia plurisecolare secondo la quale gli ebrei erano soliti uccidere un cristiano, in occasione della Pasqua, per servirsi delsangue al fine di impastare il pane azzimo. A Damasco ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] ., come afferma all'inizio (v. 2), vuol dicer delsangue e de le piaghe, e chiama anche gli stessi dannati del canto seguente, quello di Geri del Bello (If XXIX 1-36). D. era probabilmente accusato dall'opinione pubblica o da parte di essa (e l'accusa ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] patologiche e terapeutiche basate su evanescenti elementi, dette origine all'accusa rivolta al G. di aver creato un circolo vizioso nel di ammettere l'esistenza dei globuli rossi delsangue, la contestazione della funzione respiratoria assegnata alla ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...