GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] con i fratelli Gianfrancesco e Rodolfo, nell'accusa di avere organizzato una congiura contro il marchese , dall'anno precedente, i lavori per l'edificazione della cappella delSangue di Cristo nella cattedrale, opera, quest'ultima, che non vide ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] poco tempo addietro dalle sue funzioni di apocrisario, e di suo genero Giorgio.
Tali accuse (delitti di sangue, malversazioni, immoralità) non dovevano essere del tutto infondate: sappiamo che Giorgio, dopo aver ucciso un fratello per sottrargli la ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ) di Raffaello Matarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) di Giacomo Gentilomo, I figli non si vendono Wilder; 1951: Fiamme sulla laguna di G.M. Scotese; Il richiamo delsangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] travalicarono l’ambito medico-scientifico e sconfinarono nell’accusa di empietà basata sull’adesione al meccanicismo del movimento del cuore e delsangue, i tumori un impedimento al flusso delsangue o di altre sostanze liquide: riteneva l’azione del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] tumori maligni, Venezia 1841; Ricerche analitiche sulla cotenna delsangue, Milano 1846; Osservazioni ed esperienze intorno al vi aveva apportato, il G. basò la sua replica all'accusa mossagli dal medico padovano F.S. Festler che sosteneva di essere ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] del vescovato di Giuseppe Maria Pezzella. Nel 1827, Niccola si dovette difendere dalla calunniosa accusa invitata alla contemplazione de’ Misteri delSangue di Gesù-Cristo in meditazioni per ciascun giorno del mese, Aquila 1830; Orazione panegirico ...
Leggi Tutto
BAVELLINO, Tommaso
Antonio Rotondò
Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] scelestissimus et publicus" e ne indicava i capi d'accusa nella negazione della presenza del corpo e delsangue nell'Eucarestia e in "omnibus fere haeresibus Lutherii". Per interessamento del domenicano fra' Girolamo Papino, l'11 marzo Ercole II ...
Leggi Tutto
Torquato, L. Manlio
Clara Kraus
Pretore romano, discendente del Tito Manlio Torquato (v.) che visse nel IV sec. a.C., ed entrò nella leggenda per le virtù militari e per il ferreo senso dell'onore.
T., [...] nuovo attacco di T., che nel 62 a.C. lo aveva accusato di aver preso parte alla congiura di Catilina. Percorse la carriera Epicurei nominati fu Torquato, nobile romano, disceso delsanguedel glorioso Torquato del quale feci menzione di sopra (cfr. V ...
Leggi Tutto
Yan Lianke
– Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercito nel 1978. Si [...] della vendita delsangue tra contadini cinesi e del conseguente contagio da AIDS che, negli anni Novanta, uccise centinaia di migliaia di persone nelle campagne della regione di Henan. Bandito anche questo dalla censura con l’accusa di diffondere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del divario fra ceti più e meno abbienti. Anche sul piano internazionale, il governo Major dimostrò una sostanziale continuità con il thatcherismo. Ma una serie di scandali con accuse di una serie di tragedie di sangue e di lussuria, tra cui celebri ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...