SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] con la città natale, consacrata dal sangue di Grillo morto a Mantinea per Atene in Sparta, mentre da un lato alla fine del libro II ha implicite parole di ammirazione per la Come questa difendendo Socrate dall'accusa di avere parlato superbamente in ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] gl'Irlandesi nella sollevazione del 1641 e come mezzo per prevenire maggiore spargimento di sangue. Scene di questo Gardiner lo definisce "un tipico inglese". È certo che l'accusa mossagli di ipocrita ha ben poco fondamento. Profondamente sincera la ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] adorandae sed subeundae, Minucio Felice, Octavius, XII), l'accusa da essi rivolta ai cristiani di adorare un asino crocifisso nobile, donde uscirono sangue ed acqua simboleggiando nei due sacramenti, dell'eucaristia e del battesimo, la Chiesa che ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] l'infermo accusa una dolenzia nella regione costovertebrale corrispondente; la percussione, la palpazione del rene e emorragica, oppure la presenza di sangue può essere dimostrata solo con l'esame microscopico del sedimento.
Facilmente si ha, con ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] trionfa, è come un atto di accusa di Ibsen contro sé stesso; e Galileo, 1873) - Pietre invece di sangue! Ma io non voglio libri! Di dovere di viverla e, quando riconosce che a fianco del marito - il fiacco uomo schiavo di tutte le convenzioni ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] sia, se anche non ebbe sangue greco nelle vene, e poche stille gli avanzavano di sangue italico, fatto sta che questo Roma da A. prima del ritorno in Africa (così pensano alcuni), mal s'intenderebbe come i suoi accusatori a Sabratha non traessero ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] avere deplorato lo spargimento di sangue per divergenze dottrinali.
Governo ecclesiastico. - Tra le grandi figure di vescovi del sec. IV quella di di A. per la verginità provocò l'accusa ch'egli condannasse il matrimonio, e perciò contribuisse ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] lesioni della pelle o membrane mucose (degli occhi, del naso o della bocca), con sangue, urina, saliva, vomito, latte, seme di una -Egger, Bangerter, Gilles et al. 2011). Infatti, un’accusa che spesso viene mossa ai media è quella di esagerare il ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Favola è che fosse vietato sotto pena di morte di parlare del ricupero di Salamina e che perciò S. recitasse la sua sangue. S. riconoscendo il dovere dello stato di farsi tutore dell'ordine e della sicurezza dei cittadini permise l'accusa pubblica ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] Somalia inglese e l'Ogaden. Esso è più grande del precedente, misurando circa m. 1,25 di spalla Pantelleria deve ritenersi come il puro sangue di tutte le razze europee di influito a creare o diffondere l'accusa di venerare un asino (onolatria) ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...