ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] lo svolgimento del concilio si recò a Pisa Carlo Malatesta, signore di Rimini, a nome di Gregorio XII; s'incontrò col Filargis e, a lui che accusava il papa romano di eccessivo attaccamento al trono, rispose che erano piuttosto da rimproverare ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] disponibili le materie prime in quantità rilevanti. Oggi spesso accusa dei ritardi anche la creazione d'industrie che producono , sono finiti in bagni di sangue e in dittature fasciste.
Abbiamo ricordato il caso del Brasile, il cui sviluppo sta ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] rinnovare di sangue vivo il vecchio politicantismo e il degenere parlamentarismo, esponenti del caos già il procedimento penale contro Augusto Da Fano, profugo di 44 anni accusatodel furto di 2 coperte e assolto per mancanza di prove il 19 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] in stato d'accusa, prima ancora e i Bressan non fosse corso sempre buon sangue è altresì intuibile da una parte, presentata al dito Franzescin proto che non siando eso de nezeso per caxon del so mestier in la caxa de l'Arsenna, como ocore asé fiade ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] disponibili le materie prime in quantità rilevanti. Oggi spesso accusa dei ritardi anche la creazione d'industrie che producono , sono finiti in bagni di sangue e in dittature fasciste.
Abbiamo ricordato il caso del Brasile, il cui sviluppo sta ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] voragine della guerra.
Avete per quattro anni trepidato il sangue vostro nell’attesa delle notizie incerte e rare, torturate giorno più aggressivi con l’accusa di spianare la strada al socialismo. Preoccupazione evidente del Blocco è che le altre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gas nervino nel Vicino Oriente. se non lo spargimento di sangue, almeno l'audacia, la spettacolarità ". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le isole di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nella seconda metà del sec. XX si è cominciato a muovere alla moderna economia societaria si basano sull'accusa d'irresponsabilità sociale gruppo amministrativo adeguato, cementato da legami di sangue, di proprietà e di parentela. Evidentemente si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] poco valore et con poca disciplina et quasi senza spargimento di sangue, ad uso più tosto di spettacolo fatto per giuoco, che e traditore» (Storia del Reame di Napoli, cit., 6° vol., p. 14), accusatodel crollo militare del 1821.
Non si dimentichi ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Dio e tra uomo e uomo nella vera carne e sangue di noi creature umane e storiche, al fine di come Chiesa si fonda così sull'opera del Salvatore, che cancellò il peccato e la I, 7): si evita così l'accusa secondo la quale l'affermazione che lo Spirito ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...