Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] ), tale attribuzione si risolve in genere nell'accusa di stregoneria. In termini positivi la fecondità dunque reincarnazioni degli spiriti del clan materno. In armonia con queste concezioni, si ritiene che il sangue dei figli provenga dalla madre ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] la ricerca del Medical Research Council (MRC) del Regno Unito. I dati non hanno bisogno di commenti.
Un'altra accusa che si
In terzo luogo, le cellule in vivo sono irrorate dal sangue, che porta non solo elementi nutritivi, ma soprattutto ormoni e ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] e scorreva per il suo sangue, a dar forza a membra e nervi nuovi.
Nel conto dei rapporti, mai del tutto nitidi, col mondo dantesco e di amore per Dante. Scopo dichiarato del P. è la pubblica autodifesa dalle accuse d'invidia odio e disprezzo per D.: ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i loro antichi erano stati ghibellini", accusa non insolita sotto la penna del cronista guelfo, quando vuole denunciare il Taranto, fratello di Luigi. Fra i due fratelli non correva buon sangue; il B. si appoggiava piuttosto a Roberto che a Luigi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Si dichiarò d’accordo, ma raccomandò di evitare ogni spargimento di sangue. Approvavano il piano anche il re di Napoli e Federico da Vari libelli furono diffusi nell’estate del 1478, anche a mezzo di stampa, che accusavano il papa di aver sostenuto la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] riguardo a fargli visita. Lieve, altresì, l'accusa mossagli: avrebbe interpellato, bloccandolo per strada, schianta. Depositario il G. dei propositi del poeta, quando determinato a che Tancredi "veggia il sangue e senta i gemiti dell'arbore" perdendo ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] del Regno alla casa sveva, si opponeva Tancredi, figlio naturale della badessa Emma, dei conti di Lecce, e di Ruggero, duca di Puglia, e quindi nipote di Guglielmo I. L'unico in fondo di sangue il 29 dicembre, con l'accusa di tramare complotti, la ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] a seconda del contesto morale. Come abbiamo visto, nella società zande i capi controllavano le accuse di stregoneria attraverso - poteri magici malefici connessi agli zombi che si nutrono di sangue - e i loa, i famosi 'invisibili', assimilati a santi ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] delle nuove armi. La nobiltà europea accusa il colpo e perde una parte del suo potere.
Gli eserciti sono ora del Terrore: chiunque è sospettato di essere nemico della Rivoluzione viene mandato alla ghigliottina. Ma la Francia è ormai stanca di sangue ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] nel sangue, delle provincie considerate ‘di serie B’, come il Belucistan o il Sindh, penalizzate a favore del Punjab patria non è molto amata, neanche da una larga fetta del suo partito che la accusa, tra le altre cose, dell’omicidio di suo fratello ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...