INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ; ma nel sec. XIV la desinenza -es del nominativo e dell'accusativo plurali maschili si trova estesa a tutti gli altri tutta una serie di tragedie di sangue e di lussuria d'ambiente italiano: The Jew of Malta del Marlowe (1589); Antonio and Mellida ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare contro la vita del principe e linciati da una folla imbestialita a che i Paesi Bassi abbiano prodotto, uomo di sangue fiammingo e di spirito olandese, entusiasta di Amsterdam e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] d'un piccolo stato osare porre in stato d'accusa come perturbatrice dell'equilibrio politico una grande potenza. L des assassins", V. E. si sentì rifluire nelle vene il sanguedel Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di Vittorio Amedeo II, e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] alleanza, in seguito ulteriormente rafforzata da legami di sangue, fra un capo religioso o ideologico, come Muḥammad il nuovo regime, sulla base di un'accusa molto discussa di tentativo di omicidio del capo dello Stato, lanciò contro quanti apparivano ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] la quale avevano dato il sangue i propri padri (è questa una delle convinzioni del Cusano), era una prospettiva alla volti a liberare il gesto dall'accusa di sincretismo, sia le contestazioni recise del gesto da parte dei cattolici tradizionalisti, ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] con suffumigi, con lo sputo, il vomito, l'estrazione di sangue da varie parti del corpo, ecc. Poiché il male conseguente al peccato è in fa parte di questo sacramento, è definita l'accusa dei proprî peccati fatta al legittimo sacerdote per averne ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sanzioni contro i violatori della promessa, consacrata dal sangue della vittima. Tipico è a questo proposito il testimoni giuravano la colpa dell'accusato nel tribunale del Palladio, in cui l'accusato assolto doveva affermare con giuramento ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Taso, un processo per corruzione. L'accusa era, come ci prova tutto quel che sappiamo del carattere di Cimone, affatto infondata; il baluardo del conservatorismo, il consiglio areopagitico, limitandone i poteri ai giudizî sui reati di sangue. Con ciò ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] proposto la sua interpretazione giapponese del Macbeth con Kumonosujo (Trono di sangue), è ritornato a Shakespeare nel a capolavori quali Witness for the prosecution (1957; Testimone d'accusa) di B. Wilder. È da segnalare inoltre il grande successo ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] ha dimostrato che la critica interna del Book of Mormon smentisce questa accusa; ciò nonostante l'accusa di plagio godette e gode sugli Americani "gentili" il sangue dei loro santi e martiri. Nel tempio della Città del Lago Salato non può entrare ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...