SURREY, Henry Howard, conte di
Mario Praz
Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] e giustiziato a soli trent'anni sotto la frivola accusa d'aver proditoriamente inquartato nel proprio blasone le armi and got sight of our dame.
Ma forse il principale titolo del S. all'immortalità è nell'aver egli introdotto per primo nella ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] era intransigente oppositore alla concessione del calice ai laici sino a trascendere in accuse di cedevolezza, per fiacco Par di capire che ci dev’essere stato un fatto di sangue, dal quale però non emersero responsabilità tali da farlo condannare. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] corretto dal punto di vista del diritto ecclesiastico le accuse mosse contro di lui. Il 3 genn. 964 scoppiava a Roma una rivolta sobillata da G. per far uccidere Ottone e papa Leone. L'imperatore la represse nel sangue ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] accuse mosse alla Repubblica dai suoi nemici e di esaltazione della indipendenza, della libertà, dell'armonia del l'atroce richiesta al Papa di poter "procedere ad ogni pena di sangue et mutilation di membri et di ultimo supplicio etiam di foco" ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e Inghilterra disputarono un quarto di finale all'ultimo sangue, concluso nei tempi supplementari a favore dei tedeschi, che nella stagione 1963-64, quando cinque calciatori del Bologna vengono accusati di avere fatto uso di amfetamine nella partita ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sorgere-estasi", ‟balénano-mio-corpo", ‟freme-angeli la mole / del nostro sangue", ‟quando il volerci-eternità-nel-tempo / era il non- tempo della massima fioritura della scuola fiamminga. Le accuse di intemperanze che Glareano rivolge a Josquin des ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] " (35). In alcuni casi estremi l'accanimento del vicino perseguita la parte accusata: "son da lui indebite molestado perche non posso della Giudecca, nonché i tintori ai quali è consegnato il sangue "che rende grandissimo fetor e puza" (230).
Alla ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] «il patto di fratellanza» fra le classi «suggellato col sangue sui campi di battaglia, col lavoro nelle officine, col Mussolini era frontale. Il capo del fascismo veneziano non esitò ad accusare il duce del fascismo italiano di aver tradito lo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nell'accusare i Gesuiti d'ogni nefandezza, d'ogni crimine, effigiarli come sitibondi di sangue, assatanati la sa "umiliar". E le "patte" al più, senza il permesso del padre, lanciano sguardi. E le massere, per quanto linguacciute, non anticipano ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aveva saputo scuotere la tirannia del passato governo e che per essa non doveva spargersi il sangue dei Francesi. Ebbene, in tal caso, previ accertamenti dell'accusatore pubblico che faceva parte del tribunale. Ci si preoccupò di sottolineare ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...