Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sangue per l'assalto al villaggio israeliano del commando palestinese Settembre Nero. Quell'ombra pesò molto sullo svolgimento del brillantemente, ma fu costretta a rinunciare in seguito alle accuse di professionismo. L'oro andò all'Ungheria, che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'ieri le guardie nazionali a spargergli un po' di sangue per isgombrare delle meschine riunioni che si formavano in piazza Secolo Nuovo" che, con articoli del direttore Cesare Alessandri, lo accusava di avere intascato una somma considerevole ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Cristoforo, la cui condotta non riscosse tuttavia l'approvazione del senato; accusato d'inazione per aver indugiato gran parte dell'estate che noi guadagnammo colla punta della spada e col sangue (107).
Impossibilitata a sfidare il Turco nell'Egeo ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di mantenere e con la mancanza di spargimenti di sangue nel trapasso di regime(39), anche se in realtà . 116. Per allontanare dai cattolici l'accusa di sovversivismo che nelle disposizioni del governo li accomunava ai socialisti e concentrare ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] che maggiormente si erano distinte, per contributi di sangue o di denaro, nella difesa della Repubblica. la quarantia - contro persone accusate di aver violato diritti del comune (194). Infine nella prima metà del secolo XIV l'avogaria fu corte ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'A.C., l'apostolato, contro le accuse fasciste di faziosità politica, assecondando la direzione indicata Per il bimestrale dei Cavanis "i soldati d'Italia a prezzo del loro sangue aprono le porte dell'Etiopia alla fede cattolica e alla civiltà ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] l'erede di Roma. Il bisogno di legittimazione del nuovo titolo; l'accusa di usurpazione; la ricerca di una via d' Imelda, la nipote di Pietro IV Candiano con cui si mescola il sangue dei due clan sui quali si erano polarizzate lotte di anni. È ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] la giovinetta sfoga la propria gelosia passionale al partner accusandolo di cercare in un'altra donna quel figlio che lei altana al magazen del 1921, inedita in scena, El Sangue no xe acqua, 8 luglio 1927, Mi so pitor per Giachetti del 5 novembre ' ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] modello del Théatre libre parigino - iniziava, dal 1889, a rappresentare drammi di critica sociale e di accusa politica con l'inchiostro, e scritte col sangue sono solo le macchie di sangue. Queste naturalmente colpiscono più della letteratura, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] est del Mincio venivano sbrogliate tali questioni legali e giurisdizionali, a occidente Venezia combatteva all'ultimo sangue per l'irragionevole accusa di aver fatto ben poco per avviare o favorire questo processo nel primo secolo del dominio ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...