L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] un combattimento ‘all’ultimo sangue’ che avrebbe comportato la fine , che si esprimevano nell’accusa di non offrire alla cristianità -230.
39 Ibidem, pp. 258-264, 287-326.
40 Il discorso del Magnifico Rettore S. Ecc. Fr. Agostino Gemelli, o.f.m. (7 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] interventi di Pio IX costituiscono un singolare atto di accusa a molti aspetti del Risorgimento. Il discorso si allarga poi fuori d' papa esplode: "Basti il sangue umano che è già tanto sparso". La sua prima enciclica, del 1° novembre 1914, chiama ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] capacità di Costantino di ragionare a sangue freddo e di agire in vista del principio tetrarchico del collegio degli imperatori109.
Seeck valuta tuttavia in modo assai meno positivo le sue riforme militari e amministrative. Così condivide l’accusa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sordità fra chi difendeva e chi accusava. La legge sull'avvocatura approvata in la riverenza sagra tra sangue sì stretto e le 580 (pp. 577-650).
10. Raoul C. van Caenegem, 1 signori del diritto, Milano 1991, pp. 61 e ss.
11. G. Cozzi, Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] aspre nei confronti di William Gilbert, il "barbaro inglese" accusato di plagio e di avere attinto a piene mani dai ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue umano purgato del flemma e della bile", nonché un'oncia e mezza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Inviato di Dio ‒ che Dio lo benedica e lo salvi ‒ del mal di denti ed Egli ‒ che Dio lo salvi ‒ gli 'uomo. I quattro umori della malattia sono il sangue, il flegma, la bile rossa, e la non risparmia ad Averroè l'accusa di eterodossia religiosa (1194) ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] delle stragi: la sottovalutazione del ruolo degli uccisori e lo spostarsi dell’accusa su figure interne/esterne, pubblicati solo da alcuni anni (P. Sebastiani, Occhiali di guerra tra sangue e fame. Le cattive ragioni di una scelta di campo, 2006). ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] del rinnegamento dei principi costantiniani, posti sotto accusa sia in Occidente sia in Russia a opera dei sostenitori del per la cultura russa»37. L’idea di un legame di sangue tra la dinastia russa e gli imperatori romani era ricorrente anche nella ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , dalla stessa Epitome, latrocinium90. Se, però, l’accusa a Costantino di latrocinium da parte dell’autore dell’Epitome si risolvono con il minimo spargimento di sangue e limitandosi alla punizione del tiranno e dei suoi più stretti complici107. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] da essa dibattute non riguardavano soltanto l’origine del Cosmo ma anche il modo in cui l’uomo – a suo avviso – da tre umori (il sangue, la bile e il flegma) ed erano favorite De arte: se il medico era accusato, era perché il malato era negligente ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...