Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] e intingono il loro pane nel suo sangue: negli ultimi anni del '500 e nei primi decenni del '600 la vera angoscia dei Veneziani che al soldo della Spagna: facilmente si crede alle accuse contro Antonio Foscarini, vittima illustre di questo clima ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] minori, quindi fragilità e mortalità – è anche una radicale accusa politica25, in linea con la violenta condanna che il il fondamentale V 6,1-12. Su violenza e sangue connessi geneticamente alla divinizzazione del potere politico, cfr. I 18,6-17. ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] neocavalleresca, messa sotto accusa da Nani e che ricavava, da questi e da parecchi altri casi, l’autore del Trattato, «spogliando l’erario di S. Marco, ha vestito consegna della piazza, senz’altro spargimento di sangue» (37). Non solo il progetto ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] stesso Costantino aveva manifestato il suo rifiuto di sacrifici di sangue in suo onore dal 315 e vietato i sacrifici Per compromettere ancora di più la credibilità del papa e accusarlo di colpevoli procrastinazioni, l’imperatore presenta davanti ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] sembra dunque nutrirsi, in maniera non del tutto metaforica, di sangue. Un ottimo esempio di queste tendenze rivelatrici B. Wilder Witness for the prosecution (1957; Testimone d'accusa).
Qualche anno prima, Wilder era già stato regista di una ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e di che sangue»). Il quale, però, ben più acutamente in altra sede parlerà delle «contraddizioni» del Machiavelli, risolvibili soltanto di esaltazione o di accusa, le tenebrose shakespeariane figure del suo Bruto «maggiore» o del suo Cesare.
Così, ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] XV 17).
Affermazione recisa, ma necessaria del resto, per evitare l'accusa di cadere nell'errore manicheo, ammettendo quale l'alto sangue troiano era mischiato... (§ 10). Se dunque da Dio il popolo romano venne prescelto al governo del mondo, non ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] su Carlo II le stesse accuse che il suo più celebre amico John Milton aveva rivolto al padre del restauratore dell’assolutismo Stuart. Lo la battaglia e Costantino rifiuta il bagno di sangue dei bambini innocenti per guarire dalla lebbra, destinate ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] sangue e religione. Il tormentato scenario confessionale sasanide del III secolo, dominato dalla figura del dibattito si trova in R. Murray, Symbols, cit., pp. 4-23.
17 L’accusa di falso, rivolta ad Alois Mingana, venne lanciata da J.-M. Fiey, Auteur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] nell’Avviso premesso all’edizione del 1780 del Della moneta lo accusa in pratica di non saper vivere cit., p. 96); il commercio estero delle grandi potenze: «succhia il sangue anche a’ più lontani, meno gloriosamente, sì, ma con più comodità» ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...