CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dei tempi romanzieri" e la "fatal gloria" pagata dal sangue dei "miseri viventi", il C. affronta ogni problema "dal
Attraverso la troppo facile accusa di oscenità è stato desemantizzato il messaggio politico e civile del malfamato C., chiamato " ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] di violenza barbarica e di sangue andò invece a inserirsi nell'orchestrato repertorio del D'Annunzio, nel cui decadentismo i fatti concreti dalle idee astratte, e potè difendere dalle accusedel Gervinus la poesia di Alfieri e di Foscolo. Ma nel ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] e di Velio Spano. Uno dei suoi primi pezzi per «l’Unità» è Sangue in San Frediano (13 agosto 1944) in cui Italo De Feo, all’epoca resa a me del 24 ottobre 1983), e da Paolo Crepas, figlio di Attilio, direttore del «Brancaleone». L’accusa che costoro ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] proprio punto di vista sul mondo, che giudica corrotto; il sangue della vittima, così come quello dell’officiante (nel nostro caso Park bomb perché accusato di aver piazzato una bomba ad Atlanta durante i Giochi olimpici del 1996), un terrorista ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] riferiscono soprattutto a cinque ‘S’: sesso, sangue, soldi, salute, sport. Ma si mannaia sul programma...
Quando si accusa la televisione di fare programmi una risposta che ora noi sappiamo non essere del tutto esatta. Non lo è perché Millikan ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] occasione del «primo tour in Europa del Presidente degli Stati Uniti nel giugno del 2001 le principali accuse scritte dente’ ‘sangue per sangue’, secondo la legge del taglione. La invoca espressamente sia chi, citando passi biblici e del Nuovo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] pubblica accusa, la quale viene sollevata dalla difficile dimostrazione della sussistenza della componente volitiva del dolo illecito», che possiede «determinante rilievo negli illeciti di sangue». In particolare, si tratta delle «caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Come afferma Baynes, «Costantino è stato accusato di debolezza e di esitazione nell’attuazione orare pro salute nostra et rei publicae».
48 Sul calo d’importanza del sacrificio di sangue, cfr. S. Bradbury, Julian’s Pagan Revival and the Decline of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] tutelari degli Antichi; per Oviedo gli Indios bevevano sangue analogamente a quanto avevano fatto i congiurati di ma quasi a mettere in stato di accusa parecchi comportamenti e un certo tono d'insieme del modo di vivere francese. Anche Thevet guardò ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , dovette affrontare i problemi familiari determinati dalla fuga del padre per un’accusa di omicidio: grazie alla protezione dei Colonna e sempre più forte che questo principe di sangue nutriva per il M. in quanto capo del governo. Il M., il 18 genn. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...