Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] con forza d’armi e grande spargimento di sangue. Prima lo spagnolo Juan Ginés de Sepúlveda (→) una parte l’Anti-Machiavel amplificava l’accusa di ateismo già circolante, dall’altra coniava la categoria del ‘machiavellismo’: non più solo M. e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di sangue grazie all'intervento di alcuni cremonesi, tra i quali ebbe un ruolo decisivo Sopramonte Amati, cognato del C.; di essi sotto l'accusa di complicità coi Rossi. La situazione rimase pressoché immutata fino all'inizio del 1311, quando Enrico ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] " nel sangue di Cristo, e nella quale menziona una Caterina forse da identificare con l'omonima nipote del D. a stare in compagnia (ibid., II, 3, 5), finisce con l'accusarsi per non aver saputo approfittare della grazia che gli era stata concessa da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] Manhattan. Al G. fu contestata l'accusa di falsa testimonianza durante la causa di stesso anno con Blood and sand (Sangue e arena), come I quattro cavalieri Il 23 ag. 1926, a poche settimane dall'uscita del film, il G. moriva di peritonite acuta a ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] del pane, repressi nel sangue dal generale Fiorenzo Bava Beccaris. Nonostante Turati avesse tentato di placare l’animo dei manifestanti, il 1° agosto fu condannato da un tribunale militare a dodici anni di reclusione con l’accusa di «incitamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] di un matrimonio con immagini della guerra imminente: “Il sangue scorre nella città in rivolta. Ora l’uomo guarda uno tra gli altri, del romanzo Opinioni di un clown (Ansichten eines Clowns, 1963), durissimo atto d’accusa contro l’ipocrisia della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] . Nel caso più noto di sperimentazione umana del XIX sec., Louis Pasteur (1822-1895) provò tra i quali le trasfusioni di sangue da un gemello all'altro e la militare americano; durante il processo gli accusati (23 imputati, tutti medici tranne tre ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] soppressi nel sangue. Allora il governo del generale Pelloux progettò l'introduzione di leggi reazionarie con il sostegno del re Umberto sotto accusa la guerra e proclamarono che era giunta l'ora di abbattere il capitalismo. Le elezioni del 1919 ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] don Antonio d’Aragona, duca di Montalto e nobile di sangue reale, e mostra tutte le caratteristiche di un’opera confezionata ai capi d’accusa venne sospeso dall’incarico ed esiliato.
Dunque Vinci partì da Bergamo non prima di metà ottobre del 1581, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] sopportato l’antico dominio della tradizionale aristocrazia di sangue.
La vera ispirazione di una costruzione tanto bambino alla madre e usciti fuori, si accusavano l’un l’altro […]; passato del tempo, pensarono bene di ritornare e partecipare ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...