La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] permette di convergere con la tesi della circolazione delsangue e di fornire modelli per la digestione. Una animalium documentano la curiosità per l'anatomia che gli valse l'accusa "di andare per i villaggi, per veder uccidere i maiali". ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] un mese: tragedie che oltre a lasciare una scia di sangue minarono la stabilità dello Stato e l’equilibrio istituzionale.
chiese al Parlamento la messa in stato d’accusadel presidente della Repubblica. Cossiga si autodenunciò alla magistratura ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] fuggire insieme con Borghese Petrucci e i suoi fautori, sotto l'accusa di aver alterato, per istigazione di lui e con la come quelle delle virtù straordinarie delle pietre preziose e delsangue di montone - che appartengono all'ordine dei luoghi ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] mg/dl), depauperamento idroelettrolitico, acidosi (pH delsangue 〈7,3) sostenuta da un aumento della traumatici; si possono così verificare piccoli traumatismi senza che egli accusi dolore e quindi senza che possa porvi immediato rimedio. Sicuramente ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] società occidentale contemporanea, che si vede messa sotto accusa e avverte la crescente ostilità del mondo che la circonda; dall’altra, le come in Germania, prevale la nozione di diritto delsangue (ius sanguinis), l’immigrato rimarrà escluso da ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] su pratiche reali culturalmente accettate. Al contrario, l'accusa di antropofagia sembra investire per lo più i gli organi interni del corpo umano, così come gli enzimi, molti ormoni, gli anticorpi, gli elementi delsangue, sono tutti costituiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] della presenza fisica del corpo e delsangue di Cristo, che violerebbe il fondamento aristotelico del rapporto fra sostanza non ammette alcuna realtà per sostanze non individuali, viene accusato di triteismo perché a tre nomi diversi si troverebbe ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] carcere si verifica il suo primo tentativo di suicidio (o di salasso delsangue?), con un taglio praticato col vetro di un flacone di medicinali. Prosciolto da ogni accusa, viene accompagnato dalla polizia al valico di frontiera di Chiasso, ma, per ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] grave caso sorvola. Non appura la fondatezza o meno delle accusedel M.: se false avrebbe dovuto punirlo, se vere avrebbe ducati. Urgenza primaria, per il M., non quella delsangue incontaminato del ceto ottimatizio, ma quella, pur di fronteggiare il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Costanza da Correggio, che allora reggeva la contea, un’accusa dalla quale Orsi sarebbe stato prosciolto nell’ottobre 1552. Citato la Deposizione nel sepolcro del Musée des Beaux-Arts di Nîmes e gli studi per l’Allegoria delsangue di Cristo (Firenze ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...