L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Ursino a prezzo di violenze e ampio spargimento di sangue, e col decisivo appoggio dell'autorità di polizia dei rapporti tra la Sede romana e l'Impero. Nel marzo del 537 Silverio, accusato di alto tradimento per aver tramato al fine di consegnare Roma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento da essa è suo malgrado un veicolo del progresso, di un progresso che, anche quando costa alle masse sangue e miseria, non per ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , anche in questa occasione con spargimento di sangue. Quest'ultimo scontro tra le due fazioni viene denunciato ad Anicius Auchenius Bassus, prefetto della città dalla fine del 382 al 383, con l'accusa di essere luciferiano (ibid. 84, p. 30); ma ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] – almeno a detta dei suoi accusatori – condotta mondana e per il arrivò perfino allo spargimento di sangue. Di fronte a tali eventi Gallieno.
89 Per le decisioni prese al concilio di Arles del 313 sul problema cfr. infra.
90 Le lettere sono citate ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la propria posizione sociale. Alle antiche condizioni di sangue e all'esercizio di un potere signorile autonomo, Giacomo Medici), e le comprensibili rimostranze e accuse di chi in Curia - era il caso del cardinale Prospero Santa Croce - individuava l ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] interventi di Pio IX costituiscono un singolare atto di accusa a molti aspetti del Risorgimento. Il discorso si allarga poi fuori d' papa esplode: "Basti il sangue umano che è già tanto sparso". La sua prima enciclica, del 1° novembre 1914, chiama ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] capacità di Costantino di ragionare a sangue freddo e di agire in vista del principio tetrarchico del collegio degli imperatori109.
Seeck valuta tuttavia in modo assai meno positivo le sue riforme militari e amministrative. Così condivide l’accusa ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , dalla stessa Epitome, latrocinium90. Se, però, l’accusa a Costantino di latrocinium da parte dell’autore dell’Epitome si risolvono con il minimo spargimento di sangue e limitandosi alla punizione del tiranno e dei suoi più stretti complici107. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guerra, laceri e affamati, iniziò il suo atto di accusa contro la Germania, colpevole di aver subito il governo del centenario del 1871, che, quando non si esaurirono in una rinnovata polemica contro la soluzione bismarckiana, raggiunta col sangue ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] leggi durature. Al tempo stesso accusava la religione cristiana di educare a combattere ancora una volta per la libertà del mondo. O Signore, non allontanare da stesso; morirò con la certezza che il mio sangue sarà fruttuoso di bene al mio paese, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
mentire
v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, fingere»] (io mènto, ecc., o io mentisco,...