In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] dopo procedure atte a eliminare una stenosi coronarica acuta, oppure durante il ripristino della circolazione dopo l’arresto cardiaco negli interventi di cardiochirurgia. Calcioantagonisti e ACE-inibitori sembrano essere in grado di ridurre il danno. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] dai farmaci diuretici, dai β-bloccanti e dagli antagonisti del sistema RAAS (ACE-inibitori, antagonisti recettoriali dell’angiotensina e antialdosteronici). Gli ACE-inibitori (inibitori dell’enzima di conversione) bloccano l’enzima che catalizza la ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] principalmente di farmaci anti-ipertensivi che appartengono a diverse categorie: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori, inibitori recettoriali dell'angiotensina II, α₁-litici ecc. Le forme secondarie possono dipendere da cause ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] ) in angiotensina I. Questa viene quindi convertita dall’ACE (Angiotensin converting enzyme), presente in molti tessuti ma farmacologica svolta da farmaci quali gli inibitori dell’enzima ACE (ACEinibitori) e dagli antagonisti recettoriali dell ...
Leggi Tutto
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale è un potente ipertensivo; la sua azione...