• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Storia [98]
Biografie [97]
Religioni [27]
Archeologia [12]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [12]
Storia medievale [8]
Diritto [6]
Europa [5]
Italia [5]

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nel Ducato di Spoleto da Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, l'E. restò un altro anno nell'Italia centrale ricoprendo Nel novembre del 1252 Innocenzo IV lo investi della contea di Acerra, richiamandosi ai diritti che la moglie dell'E., Adelasia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUESSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUESSULA Paolino Mingazzini . Città antica della Campania, sita due chilometri a occidente della stazione ferroviaria di Cancello, sulla linea Napoli-Caserta, all'incirca sul luogo occupato dal bosco [...] di Acerra, nel cui centro sorge la Casa Spinelli, indicata sulle carte anche col nome di Pagliara. I ruderi della città sono assai scarsi. Al territorio di Suessula apparteneva il vicus novanensis (in vicinanza del quale doveva trovarsi la stazione ... Leggi Tutto

SALERNITANO, Tommaso Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNITANO, Tommaso Aniello Ileana Del Bagno – Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di dodici figli, tra cui Scipione, vescovo di Acerra dal 1571; Pompeo, consigliere del Sacro Regio Consiglio dal 1579; Giovan Leonardo, musicista e socio fondatore dell’Accademia dei Sereni. Filosofia e diritto connotarono la formazione giovanile di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANO, Tommaso Aniello (4)
Mostra Tutti

PAPIRIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Le leggi romane a noi note presentate ai comizî da Papirii sono le seguenti:1, lex Papiria de civitate Acerranorum, del pretore del 332 a. C.L. Papirio Cursore, che [...] concedeva la cittadinanza sine suffragio agli abitanti di Acerra in Campania (Liv., VIII, 17, 12); 2. una lex vetus tribunicia di un Q. Papirio, che vietava iniussu plebis aedis, terram, aram consecrari (Cic., Pro domo, 127), cioè la consacrazione di ... Leggi Tutto

PAPIRIO CURSORE, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor) Gastone M. Bersanetti Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] legge per il conferimento della cittadinanza senza suffragio ad Acerra. Fu cinque volte console, negli anni 326, 320, 319, 315, 313; secondo le testimonianze antiche due volte dittatore, nel 325 e nel 310, tre volte trionfatore, nel 325, nel 320, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIRIO CURSORE, Lucio (1)
Mostra Tutti

Riboldi, Antonio

Enciclopedia on line

Riboldi, Antonio Ecclesiastico italiano (Tregasio 1923 - Stresa 2017). Appartenente alla congregazione dei rosminiani, ordinato sacerdote nel 1951, è stato pastore in una parrocchia di Santa Ninfa, nella Valle del Belice [...] e Diocesi di Mazara del Vallo, dove  ha dato voce ai terremotati del Belice. È stato vescovo di Acerra dal 1978 al 1999. Sempre impegnato a favore della legalità e della giustizia, e contro la camorra,  è stato vicino ai più poveri e agli emarginati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEL BELICE – SANTA NINFA – CAMORRA – STRESA

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] da lui conquistate ed anche altre a lui appartenenti. Questo avveniva nei primi mesi del 1486, ma già nel dicembre dell'anno precedente Acerra si era data al re, dopo un assedio di venti giorni. Ai primi di aprile il D. ed il marchese di Bitonto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] forme e degli impieghi: pissides de buxo, pixis, bixis, puxa, buxis, buxita, bustia, o anche acerra, arca, arca turalis, capsa, capsella, canistrum, custodia, hostiarium, tabernaculum, theca, turris, turriculum.In area bizantina il termine pyxís non ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

CELANO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere) Norbert Kamp Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] fonti riferiscono soltanto che egli, insieme con il conte Iacopo di Tricarico, assediò a lungo un castello, forse quello di Dipoldo di Acerra ad Alife. Dal 1204 il C. ricoprì nuovamente la carica di gran giustiziere di Puglia e di Terra di Lavoro, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] sostenere la politica del padre. Per suo incarico si recò, probabilmente all'inizio del nov. 1210, insieme al conte Dipoldo di Acerra, dalle parti di Rieti per scortare l'imperatore Ottone IV nel Regno, attraverso la Marsica e la Val di Roveto. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
acèrra
acerra acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare l’incenso da usare nei sacrifici. 2....
megainceneritore
megainceneritore (mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali