Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] celebra a Barletta la Pasqua 1228 "in omni gaudio et exultatione" (1936-1938, p. 150), ma proprio allora apprende da Tommaso di Acerra la morte improvvisa di al-Mu῾aẓẓam avvenuta il 12 novembre 1227, un evento che migliora la posizione di al-Kāmil e ...
Leggi Tutto
Familiares regis
Beatrice Pasciuta
I familiares regis si inquadrano all'interno di quella sfera, caratterizzata dalla vicinanza diretta al sovrano, che genericamente va sotto il nome di Curia regis. [...] .
Nel 1238 furono qualificati familiares del re i vescovi di Palermo, di Capua e di Ravello e il conte di Acerra; il sovrano, "una cum dilectis familiaribus et fidelibus nostris", redasse un ordine indirizzato al baiulo, ai giudici e al capitolo ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] reale, si fece incoronare a Foggia deponendo Giovanni di Brienne e sostituì il connestabile Eudes di Montbéliard con Tommaso d'Acerra, conte d'Aquino, per governare il Regno. L'imperatore stesso aveva avviato trattative con il sultano d'Egitto che ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] nel 1227 con i soldati che Federico II aveva deciso di condurre personalmente in Siria; le truppe al comando di Tommaso di Acerra attesero in città l'arrivo dell'imperatore che sbarcò il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] piccolo sovrano. La Campania divenne così il teatro delle operazioni di Diopoldo di Hohenburg, conte di Acerra, il quale aveva come basi Salerno e Acerra, e non è chiaro se operassero in accordo con lui gruppi di sbandati tedeschi, che costituivano ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] a partire dal 1226 da Fakhr al-Dīn Ibn Shaykh al-shuyūkh per conto di al-Kāmil e da Tommaso di Acerra per conto di Federico, prevedeva probabilmente, oltre all'astensione dalla crociata, l'appoggio di Federico nel conflitto che opponeva al-Kāmil ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Trento. Nello stesso periodo Enrico di Morra, nominato coreggente del Regno, fu dapprima in Germania insieme con Tommaso di Acerra, poi in Lombardia, e infine, dall'agosto del 1239, stabilmente alla corte imperiale.
Julius Ficker stabilì che il gran ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Palermo e infine Catania, e addirittura il legato pontificio, mentre sulla terraferma Diepold di Schweins-peunt, conte di Acerra, e Gualtiero di Brienne, principale sostegno della politica papale - fino alla morte, prigioniero di Diepold, nell'estate ...
Leggi Tutto
acerra
acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare l’incenso da usare nei sacrifici. 2....
megainceneritore
(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...